CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

Amos Gitai

10 articoli
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Rabin, the Last Day. Un film di Amos Gitai. 72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Concorso

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 7 Settembre 2015
Il volto delicato e intenso dell’attrice israeliana Yael Abecassis, quello ancora acuto di Shimon Peres, ex Ministro degli Esteri, ex primo Ministro ed ex Capo dello Stato di Israele. I due si parlano su uno…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

L’IDENTITÀ MULTIFORME.
 Figure femminili, case e famiglie nella complessità del Medio Oriente

  • diMaurizio G. De Bonis - Sergio Di Giorgi
  • 20 Marzo 2015
IL CINEMA DELLA COMPLESSITÀ Era il 2009 quando, nella sorpresa (quasi) generale, Lebanon, opera prima (di finzione) di Samuel Maoz si aggiudicava il Leone d’Oro per il Miglior Film alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica…
FRFestival e Rassegne

Tsili. Un film di Amos Gitai. 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Fuori concorso

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 1 Settembre 2014
Un bosco fitto, selvaggio, apparentemente inospitale, misterioso e terribile. Un luogo dove gli esseri umani si perdono ma allo stesso tempo si ritrovano. Sullo sfondo colpi di cannone e scoppi di bombe che scandiscono incessantemente…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Ana Arabia. Un film di Amos Gitai

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 23 Maggio 2014
Iniziamo dalla conclusione. La macchina da presa, dopo un lento e fluido movimento di macchina durato quasi ottanta minuti, improvvisamente inizia ad alzarsi. Dolcemente, si palesa davanti al dispositivo ottico una zona caratterizzata da casupole.…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Gabriele Basilico ⋅ Fotografie dalle collezioni del MAXXI

  • diAnnarita Curcio
  • 22 Gennaio 2014
Si è aperta lo scorso 28 novembre al MAXXI, museo dedicato all’architettura e all’arte contemporanea, la mostra Gabriele Basilico: fotografie dalle collezione del MAXXI. Visitabile fino al 30 marzo 2014, la mostra, a cura di…
FRFestival e Rassegne

70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 26 Luglio 2013
L’aspetto più interessante del programma della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica riguarda un’impostazione curatoriale che per molti versi si avvicina a quella orchestrata da Massimiliano Gioni per quel che concerne la Biennale Arte. Non sappiamo…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Lullaby to My Father. Un film di Amos Gitai. 69a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Fuori concorso

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 31 Agosto 2012
Il documentario biografico-familiare è territorio espressivo molto difficile da gestire con lucidità e misura. Il pericolo è quello di sfociare nel patetico o nell’esaltazione (autoreferenziale) pura e semplice. E poi perché la vicenda di un…
VPVaso di Pandora

Architetture della memoria. Video-installazione del cineasta israeliano Amos Gitai

  • diClaudio Panella - Silvia Nugara
  • 7 Novembre 2011
Torino rende omaggio al cineasta israeliano Amos Gitai ospitando una serie di iniziative: dal 4 novembre 2011 fino all’8 gennaio 2012 è visibile presso il Museo Nazionale del Cinema l’installazione Architetture della memoria. Contemporaneamente, fino…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini
    • diSimona Lunatici
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Antropologia Visuale e Fotografia
    • diPietro D Agostino
  • L'errore fotografico, un saggio sulla fotografia di Clément Chéroux
    BVBiblioVisioni
    L’errore fotografico | Una breve storia ⋅ Un libro di Clément Chéroux
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Otto e mezzo. Il film di Federico Fellini in dvd
    • diDavid Arciere
  • VPVaso di Pandora
    Grindhouse – Planet Terror. Un film di Robert Rodriguez
    • diNikola Roumeliotis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok