CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
DADiscorsi sulle Arti Visive

CULTFRAME TV. La veduta luminosa, il cinema filmante di Fabrizio Ferraro

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 3 Marzo 2021
  • 2 condividi
    2
    0
    0
In un panorama del cinema italiano denso di problemi espressivi ed estetici, il cinema di Fabrizio Ferraro si manifesta come un flusso di libertà poetica libero da condizionamenti del mercato.   Potrebbe interessarti anche Leggi…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

À pas aveugles ⋅ Un film di Christophe Cognet ⋅ 71° Berlinale ⋅ Forum

  • diClaudio Panella
  • 2 Marzo 2021
Sulla non rappresentabilità della Shoah, Christophe Cognet sembra avere un atteggiamento differente rispetto al maestro di metodo e di sguardo che rimane Claude Lanzmann. Il modo in cui Cognet analizza nel libro Éclats. Prises de…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Sulla fotografia italiana e altre cose. Lettera aperta di Maurizio G. De Bonis e risposta di Efrem Raimondi

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 23 Febbraio 2021
Alcuni giorni fa è scomparso improvvisamente Efrem Raimondi, fotografo di rare qualità artiste e intellettuali. Nel corso degli anni avevo personalmente intrecciato con lui uno scambio sincero e diretto di idee sulla fotografia contemporanea, fatto…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

SEEYOUSOUND ⋅ 7th International Music Film Festival di Torino

  • diClaudio PanellaeSilvia Nugara
  • 20 Febbraio 2021
Organizzato dall’Associazione omonima, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, il Festival a tematiche musicali Seeyousound riparte dopo l’annus horribilis dell’interruzione a pochi giorni dall’avvio dell’edizione 2020; e lo fa con un progetto concepito…
RFRaroFilm
Leggi di più

L’uomo del nostro tempo nel cinema di Luigi Di Gianni: Il tempo dell’inizio

  • diNikola Roumeliotis
  • 17 Febbraio 2021
Il cinema ormai vive di etichette e i critici, anche quelli (e soprattutto quelli enciclopedici) si nascondono dietro i generi e alcune definizioni un po’ schematiche. Nel cinema italiano ci sono numerosi film, specialmente d’autore,…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Berlinale 2021 ⋅ 71° Festival Internazionale del Cinema di Berlino ⋅ 1-5 marzo / 9-20 giugno ⋅ Il programma

  • diClaudio PanellaeSilvia Nugara
  • 12 Febbraio 2021
Nel 2020, la Berlinale si era salvata per un pelo dall’emergenza sanitaria, riuscendo a svolgersi regolarmente in presenza e a battezzare così la prima edizione della nuova direzione artistica di Carlo Chatrian coadiuvato da Mariette…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

CULTFRAME TV. Servant, una serie TV di M. Night Shyamalan connessa alle arti visive contemporanee

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 8 Febbraio 2021
In un flusso produttivo di serie TV caratterizzate dall’impronta dello star system, emerge invece un prodotto meno pretenzioso ma più interessante sotto il profilo estetico e stilistico: Servant di M. Night Shyamalan e Tony Basgallop.…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

La Shoah tra Giorno della Memoria ed esperienze di grandi artisti visuali

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 27 Gennaio 2021
Il 20 luglio del 2000 con la legge 211 veniva istituito in Italia il Giorno della Memoria. La scelta ricadeva sul 27 gennaio, data allo stesso tempo storica e simbolica, visto che veniva individuato proprio…
RFRaroFilm
Jacques Scandelari Decameron Francese
Leggi di più

Tra Warhol, De Sade e post-surrealismo ⋅ Decameron francese di Jacques Scandélari

  • diNikola Roumeliotis
  • 22 Gennaio 2021
Ne ha avuti tanti titoli: La philosophie dans le boudoir, com’è il titolo originale, ma lo potete cercare (poi se lo trovate è un altro discorso) come Le triomphe de l’érotisme, o anche come De…
CultFrame TV

Maurizio G. De Bonis: Servant, una serie TV di M. Night Shyamalan connessa alle arti visive contemporanee

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    CULTFRAME TV. La veduta luminosa, il cinema filmante di Fabrizio Ferraro
    • diMaurizio G. De Bonis
  • FCFuori Campo
    Wildlife ⋅ Un film di Paul Dano
    • diClaudio Panella
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Un fotografo a Bamako. Intervista a Malick Sidibé
    • diOrith Youdovich
  • VPVaso di Pandora
    Tramonto ⋅ Un film di László Nemes
    • diSilvia Nugara
  • VPVaso di Pandora
    Una famiglia ⋅ Un film di Sebastiano Riso
    • diSilvia Nugara

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok