CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
RFRaroFilm

Delitti crudeli e famiglie disfunzionali nel film Compleanno in casa Farrow di Ed Hunt

  • diNikola Roumeliotis
  • 18 Maggio 2022
Compleanno in casa Farrow usciva nelle sale quarant’anni fa. La pellicola di Ed Hunt è, infatti, del 1981. Era, quella, un’epoca molto poco propensa per il politicaly correct e dunque fu un piccolo successo. Nasceva…
Leggi di più
TVCultFrame TV
Leggi di più

Serie Tv SCISSIONE ⋅ Lavoro, alienazione, identità

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 29 Aprile 2022
Qual è la condizione umana in una realtà lavorativa? Chi siamo veramente? Noi stessi o ciò che il nostro ruolo ci impone? Tra modernità, anacronismi e straniamento prova a rispondere la serie televisiva “Scissione”. Potrebbe…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Per pura passione ⋅ Nel 2016, le immagini di Letizia Battaglia a Roma

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 14 Aprile 2022
Cosa si può dire ancora, che non sia stato già scritto e raccontato, sulla figura di Letizia Battaglia? È possibile edificare un’interpretazione innovativa e diversa del suo immenso lavoro fotografico? Può essere, almeno in parte,…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #3

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 7 Aprile 2022
Caro Maurizio, Sono d’accordo con te sulla necessità di perdersi, per evitare di cadere sotto la seduzione della « gigantesca macchina erotizzante » che è Roma e riprodurne passivamente gli stereotipi. Andare alla ricerca dei non-luoghi, intesi…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Il reale e le sue forme cinematografiche ⋅ La vetrina del 44° Cinéma du Réel

  • diClaudio Panella
  • 28 Marzo 2022
L’edizione 2022 del Cinéma du Réel di Parigi ha offerto una ricca panoramica di opere provenienti da tutti i continenti, confermandosi al centro di una primavera di proposte festivaliere (tra Berlinale e Nyon) in cui…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #2

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 15 Marzo 2022
Caro Maurizio, che il nostro sguardo – intendo quello degli artisti visivi (ma non solo) – sia « sopraffatto », come dici tu, dai luoghi comuni e dalle visioni ripetute che, nel loro intreccio secolare o addirittura…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Film e incontri per uno sguardo sul mondo ⋅ 44° Cinéma du Réel

  • diClaudio PanellaeSilvia Nugara
  • 8 Marzo 2022
Dopo due edizioni online, il Cinéma du Réel di Parigi – pur offrendo a chi ha l’accredito alcune proiezioni del suo programma sulla piattaforma Festivalscope – torna in presenza nelle sale del Centre Pompidou e…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Dario Argento ⋅ La parabola del suo cinema fino a Occhiali neri

  • diNikola Roumeliotis
  • 2 Marzo 2022
Dario Argento ci piace. Ci piace ancora oggi anche se i suoi film non incutono più paura. Anche se il suo cinema non è più quello di una volta. Bisogna, però, ammettere  come l’estrema coerenza…
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Incredibile ma vero ⋅ Il cinema di Quentin Dupieux

  • diClaudio PanellaeSilvia Nugara
  • 27 Febbraio 2022
Presentato nella sezione Special Gala della Berlinale 2022, Incroyable mais vrai è accompagnato, come spesso capita per i film di Quentin Dupieux, da spoiler alert e attese giustificate sin dal titolo, ottima didascalia per l’opera…
CultFrame TV

L’immagine dietro l’immagine secondo James Hillman e Silvia Ronchey

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Per pura passione ⋅ Nel 2016, le immagini di Letizia Battaglia a Roma
    • diMaurizio G. De Bonis
  • RFRaroFilm
    Delitti crudeli e famiglie disfunzionali nel film Compleanno in casa Farrow di Ed Hunt
    • diNikola Roumeliotis
  • FCFuori Campo
    Selfie ⋅ Un film di Agostino Ferrente
    • diClaudio Panella
  • VPVaso di Pandora
    Tramonto ⋅ Un film di László Nemes
    • diSilvia Nugara
  • FRFestival e Rassegne
    Chance ⋅ Christian Boltanski ⋅ Padiglione Francia ⋅ 54. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia
    • diMaurizio G. De Bonis

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok