CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
DADiscorsi sulle Arti Visive

L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini

  • diSimona Lunatici
  • 17 Gennaio 2023
Nella vasta produzione artistica di Giulio Paolini c’è un’opera di particolare interesse che  introduce ad un’ampia riflessione sull’atto del guardare nell’ambito delle arti visive, per le quali le facoltà proprie della vista sono da ritenersi…
Leggi di più
RFRaroFilm
Leggi di più

The Amusement Park. Un incubo psichedelico e disturbante di George A. Romero

  • diNikola Roumeliotis
  • 1 Gennaio 2023
The Amusement Park, il film che George A. Romero (il papà degli zombie moderni) girò su commissione nel 1975, caso unico nella sua carriera, rimane un esempio di quello che il regista sapeva fare: cinquantadue…
FCFuori Campo
Leggi di più

Ricerca storica e perizia tecnica in Manodopera. Un film di Alain Ughetto.

  • diClaudio Panella
  • 6 Dicembre 2022
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 2009, l’esordio al lungometraggio d’animazione con Jasmine (2013), e quasi dieci anni di lavoro continuativo (rallentato dalla pandemia), nel 2022 Alain Ughetto ha concluso quello che può ben…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Fairytale⋅Un film di Aleksandr Sokurov⋅40° Torino Film Festival⋅Fuori Concorso

  • diClaudio Panella
  • 1 Dicembre 2022
Presentato in concorso a Locarno75 e poi fuori competizione al Torino Film Festival, il nuovo film di Aleksandr Sokurov è un gesto artistico estremamente preciso e condensato. Tuttavia, come l’autore russo ci ha da tempo…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Viens je t’emmène⋅Un film di Alain Guiraudie⋅ 40° Torino Film Festival⋅Fuori Concorso

  • diSilvia Nugara
  • 1 Dicembre 2022
Alain Guiraudie è un regista che gioca con gli stereotipi e che di sicuro non desidera incarnarne alcuno. Dunque, chi si aspettava da lui una nuova storia gay a tinte fosche si ritrova invece con…
TVCultFrame TV
Leggi di più

CULTFRAME TV. Le immagini sui social media? Illusioni fuorvianti che producono un distacco dalla verità

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 16 Novembre 2022
Il 16 novembre 2022, sulle pagine culturali de La Repubblica è stata pubblicata un’importante intervista a David Rieff, firmata da Carlo Pizzati. L’analista e saggista politico americano, figlio di Susan Sontag, con estrema chiarezza intellettuale…
FCFuori Campo
Leggi di più

Il ribaltamento esistenziale di Julianne in Une femme de notre temps⋅ Un film di Jean-Paul Civeyrac

  • diSilvia Nugara
  • 16 Novembre 2022
Cinque anni dopo Mes provinciales  (2018), il regista francese Jean-Paul Civeyrac aggiunge un nuovo tassello alla sua filmografia praticamente sconosciuta in Italia nonostante si tratti di un autore al decimo lungometraggio e a cui nel…
RFRaroFilm
Leggi di più

Riflessioni sulla corruzione dell’animo umano in Classe dirigente ⋅ Un film di Peter Medak

  • diNikola Roumeliotis
  • 8 Novembre 2022
A rivedere oggi La classe dirigente di Peter Medak si rimane stupiti di quanto, ancora, a distanza di cinquanta anni dalla sua uscita, rimanga attuale. Certamente riflessioni sul potere e sulla corruzione dell’animo umano ce sono…
TVCultFrame TV
Leggi di più

CULTFRAME TV. Triangle of Sadness ⋅ Parabola nichilista sulla volgarità della ricchezza e sul delirio del potere

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 3 Novembre 2022
Ha senso parlare di differenza di classe e soprattutto di lotta di classe? Perché le grandi spropositate ricchezze producono volgarità e sopraffazione? Questi i temi fondamentali di un film ostico e ruvido, diretto dal regista…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • Nan Goldin Maestri della Fotografia
    DADiscorsi sulle Arti Visive
    Nan Goldin ⋅ Maestri della Fotografia
    • diElisa Paltrinieri
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’errore come possibilità espressiva. Intervista a Maurizio Cogliandro
    • diAlfredo Covino
  • RFRaroFilm
    I santissimi ⋅ Un film di Bertrand Blier
    • diNikola Roumeliotis
  • VPVaso di Pandora
    In the American West ⋅ Mostra di Richard Avedon
    • diOrith Youdovich
  • RFRaroFilm
    Mi chiamo Giulia Ross ⋅ Un film di Joseph H. Lewis
    • diNikola Roumeliotis

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok