CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga nella categoria

Fuori Campo

39 articoli

Film invisibili e di nicchia esclusi (o quasi) dal mercato della distribuzione italiana.

Leggi di più
FCFuori Campo

Ricerca storica e perizia tecnica in Manodopera. Un film di Alain Ughetto.

  • diClaudio Panella
  • 6 Dicembre 2022
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 2009, l’esordio al lungometraggio d’animazione con Jasmine (2013), e quasi dieci anni di lavoro continuativo (rallentato dalla pandemia), nel 2022 Alain Ughetto ha concluso quello che può ben…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Fairytale⋅Un film di Aleksandr Sokurov⋅40° Torino Film Festival⋅Fuori Concorso

  • diClaudio Panella
  • 1 Dicembre 2022
Presentato in concorso a Locarno75 e poi fuori competizione al Torino Film Festival, il nuovo film di Aleksandr Sokurov è un gesto artistico estremamente preciso e condensato. Tuttavia, come l’autore russo ci ha da tempo…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Viens je t’emmène⋅Un film di Alain Guiraudie⋅ 40° Torino Film Festival⋅Fuori Concorso

  • diSilvia Nugara
  • 1 Dicembre 2022
Alain Guiraudie è un regista che gioca con gli stereotipi e che di sicuro non desidera incarnarne alcuno. Dunque, chi si aspettava da lui una nuova storia gay a tinte fosche si ritrova invece con…
Leggi di più
FCFuori Campo

Il ribaltamento esistenziale di Julianne in Une femme de notre temps⋅ Un film di Jean-Paul Civeyrac

  • diSilvia Nugara
  • 16 Novembre 2022
Cinque anni dopo Mes provinciales  (2018), il regista francese Jean-Paul Civeyrac aggiunge un nuovo tassello alla sua filmografia praticamente sconosciuta in Italia nonostante si tratti di un autore al decimo lungometraggio e a cui nel…
Leggi di più
FCFuori Campo

Le aste dei desideri del web ⋅ Regra 34 ⋅ Un film di Julia Murat. V Fish&Chips Film Festival

  • diClaudio Panella - Silvia Nugara
  • 23 Settembre 2022
Regra (ovvero regola) numero 34: “se una cosa esiste, allora ne esiste anche la versione porno”. Recita così uno dei precetti semiseri del web, da cui prende il titolo il terzo lungometraggio della regista brasiliana…
Leggi di più
FCFuori Campo

Inquietudini e vita di provincia in Gigi la legge ⋅ Un film di Alessandro Comodin

  • diClaudio Panella
  • 24 Agosto 2022
Nel 2011 Alessandro Comodin aveva vinto il Pardo d’oro nella sezione Cineasti del presente del festival di Locarno con il proprio lungo d’esordio, L’estate di Giacomo. Undici anni dopo ha presentato Gigi la legge nel…
Leggi di più
FCFuori Campo

Três tigres tristes ⋅ Un film di Gustavo Vinagre ⋅ Teddy Award 2022 ⋅ 72° Berlinale.

  • diSilvia Nugara
  • 21 Febbraio 2022
Sin nel titolo, il nuovo film di Gustavo Vinagre presentato nella sezione Forum e vincitore del Teddy Award 2022 come miglior film queer della 72° Berlinale, contiene una doppia tonalità emotiva: c’è la malinconia come…
Leggi di più
FCFuori Campo

Les Cahiers noirs ⋅ Un film di Shlomi Elkabetz

  • diSilvia Nugara
  • 13 Febbraio 2022
Quando nell’aprile del 2016 è giunta la notizia della morte di Ronit Elkabetz, il mondo ha pianto la scomparsa a soli 51 anni di un’attrice, sceneggiatrice e regista straordinariamente creativa che ha dato al cinema…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’indifferenza, tra pittura, letteratura e fotografia
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Ritratti di Albini ⋅ Intervista al fotografo sudafricano Pieter Hugo
    • diOrith Youdovich
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Le visioni fotografiche di David Lynch
    • diMaurizio G. De Bonis
  • BVBiblioVisioni
    Sesso e solitudine a Lanzarote. Fotografia e narrativa nel libro di Michel Houellebecq
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini
    • diSimona Lunatici
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok