CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Maurizio G. De Bonis

701 articoli
Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

L’ottusità del potere teocratico e lo spettro dell’antisemitismo cristiano. Rapito, un film di Marco Bellocchio

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 28 Maggio 2023
La vicenda del piccolo Edgardo Mortara, avvenuta quando ancora lo Stato Pontificio estendeva il suo dominio fino a Bologna (poco dopo la metà del XIX secolo), rappresenta un passaggio tristemente emblematico relativo alla questione dei…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Il sol dell’avvenire ⋅ Al di là dei luoghi comuni sul cinema di Moretti

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 23 Aprile 2023
Vado subito al sodo e cerco, così, di smarcarmi dall’inevitabile tendenza alla grafomania, spesso imbarazzante, che prende chi scrive (probabilmente me compreso, in passato) sui film di Nanni Moretti. Il sol dell’avvenire possiede due elementi…
Leggi di più
TVCultFrame TV

CULTFRAME TV. Fotogiornalismo, realtà e intelligenza artificiale

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 5 Aprile 2023
ll rapporto tra fotografia e realtà è stato sempre problematico e traballante, e la questione si complica quando entra in gioco il fotogiornalismo. Quale realtà può essere veramente raffigurata in una zona di guerra? Può…
Leggi di più
TVCultFrame TV

CULTFRAME TV. Le immagini sui social media? Illusioni fuorvianti che producono un distacco dalla verità

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 16 Novembre 2022
Il 16 novembre 2022, sulle pagine culturali de La Repubblica è stata pubblicata un’importante intervista a David Rieff, firmata da Carlo Pizzati. L’analista e saggista politico americano, figlio di Susan Sontag, con estrema chiarezza intellettuale…
Leggi di più
TVCultFrame TV

CULTFRAME TV. Triangle of Sadness ⋅ Parabola nichilista sulla volgarità della ricchezza e sul delirio del potere

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 3 Novembre 2022
Ha senso parlare di differenza di classe e soprattutto di lotta di classe? Perché le grandi spropositate ricchezze producono volgarità e sopraffazione? Questi i temi fondamentali di un film ostico e ruvido, diretto dal regista…
Leggi di più
TVCultFrame TV

CULTFRAME TV. Serie Tv IRMA VEP ⋅ Un atto d’amore per il cinema di Olivier Assayas

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 18 Ottobre 2022
Olivier Assayas, uno dei maggiori esponenti del cinema francese contemporaneo ed ex critico cinematografico, ritorna sul personaggio di Irma Vep con una serie televisiva che rappresenta un atto d’amore nei confronti del cinema. La relazione…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #5

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 20 Giugno 2022
Caro Maurizio, Mi sembra che il punto della questione sia proprio, come dice Hillman, « che cosa vuole il luogo, non cosa vogliamo noi ». Ed è forse qui che si può situare il limite dell’autonomia immaginativa…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #4

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 27 Maggio 2022
Caro Maurizio, Come accennavo in una email precedente, il tentativo di rappresentare fotograficamente Roma – sia pure una Roma, come suggerisci tu, interiormente ricodificata e quindi almeno parzialmente « tradita » – presenta un certo numero di difficoltà.…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’ottusità del potere teocratico e lo spettro dell’antisemitismo cristiano. Rapito, un film di Marco Bellocchio
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Il sol dell’avvenire ⋅ Al di là dei luoghi comuni sul cinema di Moretti
    • diMaurizio G. De Bonis
  • RFRaroFilm
    Angst (1983) ⋅ Un film di Gerald Kargl
    • diNikola Roumeliotis
  • VPVaso di Pandora
    Nuovomondo. Un film di Emanuele Crialese
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Offside ⋅ Un film di Jafar Panahi
    • diSilvia Nugara
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok