CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Maurizio G. De Bonis

695 articoli
Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). È Vice Presidente di Punto di Svista - Associazione Culturale.
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #5

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 20 Giugno 2022
Caro Maurizio, Mi sembra che il punto della questione sia proprio, come dice Hillman, « che cosa vuole il luogo, non cosa vogliamo noi ». Ed è forse qui che si può situare il limite dell’autonomia immaginativa…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #4

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 27 Maggio 2022
Caro Maurizio, Come accennavo in una email precedente, il tentativo di rappresentare fotograficamente Roma – sia pure una Roma, come suggerisci tu, interiormente ricodificata e quindi almeno parzialmente « tradita » – presenta un certo numero di difficoltà.…
Leggi di più
TVCultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE ⋅ Lavoro, alienazione, identità

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 29 Aprile 2022
Qual è la condizione umana in una realtà lavorativa? Chi siamo veramente? Noi stessi o ciò che il nostro ruolo ci impone? Tra modernità, anacronismi e straniamento prova a rispondere la serie televisiva “Scissione”. Potrebbe…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Per pura passione ⋅ Nel 2016, le immagini di Letizia Battaglia a Roma

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 14 Aprile 2022
Cosa si può dire ancora, che non sia stato già scritto e raccontato, sulla figura di Letizia Battaglia? È possibile edificare un’interpretazione innovativa e diversa del suo immenso lavoro fotografico? Può essere, almeno in parte,…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #3

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 7 Aprile 2022
Caro Maurizio, Sono d’accordo con te sulla necessità di perdersi, per evitare di cadere sotto la seduzione della « gigantesca macchina erotizzante » che è Roma e riprodurne passivamente gli stereotipi. Andare alla ricerca dei non-luoghi, intesi…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #2

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 15 Marzo 2022
Caro Maurizio, che il nostro sguardo – intendo quello degli artisti visivi (ma non solo) – sia « sopraffatto », come dici tu, dai luoghi comuni e dalle visioni ripetute che, nel loro intreccio secolare o addirittura…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #1

  • diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
  • 15 Febbraio 2022
Caro Maurizio, La breve conversazione che abbiamo avuto qualche settimana fa a Monteverde mi ha dato molto da pensare, e continua a farmi problema. Mi piacerebbe allora riprenderne il filo per cercare di svilupparlo insieme…
Leggi di più
BVBiblioVisioni

L’immagine dietro l’immagine secondo James Hillman e Silvia Ronchey

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 4 Febbraio 2022
L’ultima immagine” è un libro basato su conversazioni tra il filosofo e psicoanalista James Hillman e la docente di Civiltà Bizantina Silvia Ronchey. I due riflettono e dialogano sul senso delle immagini, sul loro potere…
CultFrame TV

L’immagine dietro l’immagine secondo James Hillman e Silvia Ronchey

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Lebanon ⋅ Un film di Samuel Maoz
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Indivisibili ⋅ Un film di Edoardo De Angelis
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Mustang ⋅ Un film di Denize Gamze Ergüven
    • diEleonora Saracino
  • Frame del film "Il concerto" di Radu Mihaileanu
    VPVaso di Pandora
    Il concerto ⋅ Un film di Radu Mihaileanu
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Place and Edges. Mostra di Joachim Brohm
    • diClaudia Colia
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok