CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
RFRaroFilm

Visioni calviniane nel cinema di Pino Zac

  • diNikola Roumeliotis
  • 7 Aprile 2021
La letteratura di Italo Calvino, nonostante l’autore amasse molto il cinema, non ha trovato uno spazio doveroso sul grande schermo. Perciò Il Cavaliere inesistente di Pino Zac, rischia di essere, e forse lo è, la…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive
Leggi di più

Pierre Creton ⋅ Retrospettiva completa al 43° Cinéma du Réel e 3 DVD per le Éditions de l’œil

  • diSilvia Nugara
  • 26 Marzo 2021
A Maniquerville, in Normandia, la storica casa di riposo sorge in un parco presso un castello diroccato. Generazioni sono cresciute venendo a trovare un parente o passeggiando tra gli alberi con il pensiero di finire…
RFRaroFilm
Leggi di più

Innovazione, stile e dinamica del corpo in “Invitation to Dance” di Gene kelly

  • diNikola Roumeliotis
  • 15 Marzo 2021
Il critico Franco La Polla nella voce dedicata a Gene Kelly (Cinema di tutto il mondo, Mondadori, 1978) scriveva: “… come dimostrano i film che Kelly ha girato da solo, … passerà alla storia del…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

43° Cinéma du Réel ⋅ 12-23 marzo 2021 ⋅ Su piattaforma Canalréel

  • diClaudio Panella
  • 14 Marzo 2021
Dopo le traversie del 2020, i principali festival internazionali sperimentano quest’anno formule inedite. Così, il Cinéma du Réel di Parigi ha aperto la piattaforma Canalréel e si è inaugurato venerdì 12 marzo scegliendo come film…
BVBiblioVisioni
Leggi di più

“Amara terra mia / io vado via” ⋅ Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento ⋅ Un libro di Stefania Carpiceci

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 11 Marzo 2021
In un’epoca italiana recente caratterizzata da posizioni politiche basate sul cosiddetto sovranismo (ma potremmo chiamarlo nazionalismo), in un periodo in cui il credo politico ultraprotezionistico è sembrato attecchire ferocemente in una cittadinanza sofferente e smarrita…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Berlinale 2021 ⋅ Ombre nella foresta ⋅ Bilancio di un festival all’epoca della pandemia

  • diClaudio PanellaeSilvia Nugara
  • 8 Marzo 2021
Con l’Orso d’Oro vinto da Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude a sancire l’ennesimo guizzo sorprendente di uno degli autori più solidi del cinema contemporaneo, si è conclusa la prima (e si…
FRFestival e Rassegne
Leggi di più

Je suis Karl ⋅ Un film di Christian Schwochow ⋅ 71° Berlinale ⋅ Special Gala

  • diNikola Roumeliotis
  • 6 Marzo 2021
Non è facile fare un film sul terrorismo, oggi, ma nemmeno abbinare questo tema a un’opera di genere. E se poi il film, come questo Je suis Karl, viene presentato a un Festival come quello…
FCFuori Campo
Leggi di più

Herr Bachmann und seine Klasse ⋅ Un film di Maria Speth ⋅ 71° Berlinale ⋅ Premio della Giuria

  • diSilvia Nugara
  • 6 Marzo 2021
La scuola non smetterà mai di essere per il cinema quel luogo straordinario in cui è possibile mostrare i rapporti di forza che ci mordono sin dall’infanzia. È lì che insegnanti e studenti subiscono e…
FCFuori Campo
Leggi di più

Bad Luck Banging or Loony Porn ⋅ Un film di Radu Jude ⋅ 71° Berlinale ⋅ Concorso

  • diSilvia Nugara
  • 5 Marzo 2021
Quando è iniziata la pandemia da COVID 19 ci si è chiesti che cinema ne sarebbe nato e quali ricadute avrebbero avuto le norme di sicurezza sul piano narrativo, visivo e produttivo: mostrare o no…
CultFrame TV

Maurizio G. De Bonis: Servant, una serie TV di M. Night Shyamalan connessa alle arti visive contemporanee

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • Frame del film "Il concerto" di Radu Mihaileanu
    VPVaso di Pandora
    Il concerto ⋅ Un film di Radu Mihaileanu
    • diEleonora Saracino
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Il realismo di Courbet tra pittura e fotografia a Ferrara
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Tramonto ⋅ Un film di László Nemes
    • diSilvia Nugara
  • VPVaso di Pandora
    La fine del mondo ci salverà ⋅ American Horror Story – Apocalypse ⋅ Stagione 8
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Babel ⋅ Un film Alejandro González Iñárritu
    • diNikola Roumeliotis

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok