CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora

Nikola Roumeliotis

225 articoli
Nicola Roumeliotis, giornalista, critico cinematografico, si occupa da anni dei generi cinematografici ma anche esperto musicale privilegiando la musica jazz e il lounge. Voce storica di Radio Città Futura per la quale ha creato format e condotto trasmissioni dal 1992 al 2006. Dopo aver contribuito a creare la web radio della Fandango insieme a Johnny Palomba e trasmesso su LifeGate Radio dal 2011 ha una propria agenzia giornalistica dedicata al cinema come NRCinema News.
Leggi di più
RFRaroFilm

Visioni calviniane nel cinema di Pino Zac

  • diNikola Roumeliotis
  • 7 Aprile 2021
La letteratura di Italo Calvino, nonostante l’autore amasse molto il cinema, non ha trovato uno spazio doveroso sul grande schermo. Perciò Il Cavaliere inesistente di Pino Zac, rischia di essere, e forse lo è, la…
Leggi di più
RFRaroFilm

Innovazione, stile e dinamica del corpo in “Invitation to Dance” di Gene kelly

  • diNikola Roumeliotis
  • 15 Marzo 2021
Il critico Franco La Polla nella voce dedicata a Gene Kelly (Cinema di tutto il mondo, Mondadori, 1978) scriveva: “… come dimostrano i film che Kelly ha girato da solo, … passerà alla storia del…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Je suis Karl ⋅ Un film di Christian Schwochow ⋅ 71° Berlinale ⋅ Special Gala

  • diNikola Roumeliotis
  • 6 Marzo 2021
Non è facile fare un film sul terrorismo, oggi, ma nemmeno abbinare questo tema a un’opera di genere. E se poi il film, come questo Je suis Karl, viene presentato a un Festival come quello…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Albatros ⋅ Un film di Xavier Beauvois ⋅ 71° Berlinale ⋅ Concorso

  • diNikola Roumeliotis
  • 4 Marzo 2021
I francesi sono molto bravi nel genere noir. E questo Albatros, presentato in concorso alla nuova edizione della Berlinale, rigorosamente on line, ne è l’esempio. Certo, il “nero” di questa storia molto chabroliana si trova…
Leggi di più
RFRaroFilm

L’uomo del nostro tempo nel cinema di Luigi Di Gianni: Il tempo dell’inizio

  • diNikola Roumeliotis
  • 17 Febbraio 2021
Il cinema ormai vive di etichette e i critici, anche quelli (e soprattutto quelli enciclopedici) si nascondono dietro i generi e alcune definizioni un po’ schematiche. Nel cinema italiano ci sono numerosi film, specialmente d’autore,…
Jacques Scandelari Decameron Francese
Leggi di più
RFRaroFilm

Tra Warhol, De Sade e post-surrealismo ⋅ Decameron francese di Jacques Scandélari

  • diNikola Roumeliotis
  • 22 Gennaio 2021
Ne ha avuti tanti titoli: La philosophie dans le boudoir, com’è il titolo originale, ma lo potete cercare (poi se lo trovate è un altro discorso) come Le triomphe de l’érotisme, o anche come De…
Leggi di più
RFRaroFilm

Horror, eros e surrealismo in Arcana di Giulio Questi

  • diNikola Roumeliotis
  • 9 Dicembre 2020
Ogni tanto dobbiamo definire qualche concetto. In questo caso dobbiamo concentrarci su quello di “autore cinematografico”. Così, ricorreremmo a ciò che sostenevano i Cahiers du cinéma e i critici della Nouvelle Vague echeggiando il loro…
Femmes Femmes di Paul Vecchiali
Leggi di più
RFRaroFilm

Il film che commosse Pasolini ⋅ Femmes, Femmes di Paul Vecchiali

  • diNikola Roumeliotis
  • 20 Novembre 2020
“Sono ancora commosso, sconvolto, faccio fatica a parlare perché, confesso, mi è successo raramente di vedere in questi ultimi anni un film così bello e così commovente”. Queste erano le parole di Pier Paolo Pasolini…
CultFrame TV

Maurizio G. De Bonis: Servant, una serie TV di M. Night Shyamalan connessa alle arti visive contemporanee

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • VPVaso di Pandora
    “Se voglio svagarmi non vado al cinema”. Intervista a Paolo Gioli
    • diGiacomo Daniele Fragapane
  • VPVaso di Pandora
    La fine del mondo ci salverà ⋅ American Horror Story – Apocalypse ⋅ Stagione 8
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Mustang ⋅ Un film di Denize Gamze Ergüven
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    La solitudine dei numeri primi ⋅ Un film di Saverio Costanzo
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Street of Dreams ⋅ Spot Dolce & Gabbana diretto da Martin Scorsese
    • diMaurizio G. De Bonis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok