CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Eleonora Saracino

246 articoli
Eleonora Saracino, giornalista, critico cinematografico e membro del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), si è laureata in Storia e Critica del cinema con una tesi sul rapporto Letteratura & Cinema. Ha collaborato con Cinema.it e, attualmente, fa parte della redazione di CulfFrame Arti Visive e di CineCriticaWeb. Ha lavorato nell’industria cinematografica presso la Columbia Tri Star Pictures ed è stata caporedattore del mensile Matrix e della rivista Vox Roma. Autrice di saggi sul linguaggio cinematografico ha pubblicato, insieme a Daniel Montigiani, il libro “American Horror Story. Mitologia moderna dell'immaginario deforme” (Viola Editrice).
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

America Latina ⋅ Il cinema vivo e irrequieto dei fratelli D’Innocenzo

  • diEleonora Saracino
  • 14 Gennaio 2022
Ci sono film dei quali bisognerebbe parlare poco, o almeno con cautela, e semplicemente (si fa per dire) invitare o suggerire agli spettatori di vedere per non correre il rischio di svelare troppo o di…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

CULTFRAME TV. Burning – L’amore brucia ⋅ Un film tra cinema e letteratura

  • diEleonora Saracino
  • 27 Luglio 2020
“Burning – L’amore brucia”, ambiguità e immaginazione in un labirinto di riferimenti letterari. Potrebbe interessarti anche Leggi di più DADiscorsi sulle Arti Visive CULTFRAME TV. Fotografia e realtà: sono sempre paragonabili? Letteratura e cinema provano…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

C’era una volta a… Hollywood ⋅ Un film di Quentin Tarantino

  • diEleonora Saracino
  • 20 Settembre 2019
Dove avevamo lasciato Tarantino? In un western, The Hateful Eight (il suo ottavo film del 2015), in compagnia di sette uomini e una donna, intrappolati dentro un emporio sperduto tra le nevi del Wyoming, qualche…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Dolor y Gloria ⋅ Un film di Pedro Almodóvar

  • diEleonora Saracino
  • 20 Maggio 2019
Una sorta di incanto pervade le storie di Almodóvar, una suggestione sottesa che attraversa le sue opere (anche le meno riuscite) e che si manifesta, seppur con impeto e forza differenti, in ogni singolo film.…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

La fine del mondo ci salverà ⋅ American Horror Story – Apocalypse ⋅ Stagione 8

  • diDaniel MontigianieEleonora Saracino
  • 7 Dicembre 2018
Dopo l’America di Trump che in Cult, la stagione numero sette, assurge a paradigma di un altro tipo di orrore – quotidiano, contemporaneo e non scevro da fanatismi – la serie American Horror Story non…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Sulla mia pelle – Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi. Un film di Alessio Cremonini

  • diEleonora Saracino
  • 14 Settembre 2018
Esiste un “principio” del dolore? Risiede nell’inizio, nel dato materiale o nella causa? Il principio – appunto – non è solo l’origine di tutto ma, nel suo triplice significato, racchiude il senso (o, altresì, la…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

La stanza delle meraviglie ⋅ Un film di Todd Haynes

  • diEleonora Saracino
  • 19 Giugno 2018
Cinquant’anni separano la vita di Rose e di Ben, due adolescenti che si avventurano da soli, in epoche diverse, alla scoperta del mondo. La prima, vive ad Hoboken, nel New Jersey, nel 1927; il secondo…
Leggi di più
BVBiblioVisioni

Tv di serie | Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato un medium ⋅ Un libro di Valentina Mallamaci

  • diEleonora Saracino
  • 16 Maggio 2018
Sempre di più la televisione, con i suoi “prodotti” di alto profilo, fornisce spunti per indagini e approfondimenti che spaziano dall’analisi linguistica a quella sociologica al fine di tracciare una mappa, anche se in continuo…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’indifferenza, tra pittura, letteratura e fotografia
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Ritratti di Albini ⋅ Intervista al fotografo sudafricano Pieter Hugo
    • diOrith Youdovich
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Le visioni fotografiche di David Lynch
    • diMaurizio G. De Bonis
  • BVBiblioVisioni
    Sesso e solitudine a Lanzarote. Fotografia e narrativa nel libro di Michel Houellebecq
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini
    • diSimona Lunatici
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok