Skip to content
CultFrame – Arti Visive

CultFrame – Arti Visive

  • Facebook
  • Twitter
  • Home
  • Fotografia
    • Eventi e Mostre
    • Fotofocus
    • Interviste
    • Libri Fotografia
    • Discorsi sulla Fotografia
    • Riflessioni
    • Maestri della Fotografia
  • Cinema
    • Film Prime Visioni
    • Cinefocus
    • Festival Rassegne
    • RaroFilm
    • Fuori Campo
    • Serie Tv
    • Interviste Incontri
    • Libri Cinema
    • Maestri del Cinema
    • Spot
    • Recensioni Dvd
  • Arte Contemporanea
    • Mostre Arte
    • Artfocus
    • Incontri Interviste
    • Libri Arte
    • Videoclip
  • Press News
    • Segnalazioni Arte
    • Segnalazioni Cinema
    • Segnalazioni Fotografia
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Silvia Nugara
Silvia Nugara ha un dottorato di Linguistica Francese e i suoi interessi ruotano attorno alle relazioni tra il linguaggio e la costruzione della realtà sociale, con particolare riferimento agli immaginari e ai discorsi relativi alle soggettività di genere. Attualmente è redattrice di Punto di Svista e Cultframe - Arti visive.
CINEMA - festival rassegne

Ich war zuhause, aber. Un film di Angela Schanelec. 69° Berlinale. Premio per la miglior regia

DI Silvia Nugara
Angela Schanelec

Un cane caccia un coniglio nella foresta, poi lo uccide e lo sbrana in una casa abbandonata mentre un asino li osserva. Un bambino di nome Philip riappare dopo essere scomparso per una settimana: i suoi abiti sono sporchi di…

Leggi
CINEMA - festival rassegne

Varda par Agnès. Un film di Agnès Varda. 69° Berlinale. Fuori concorso

DI Silvia Nugara
Agnès Varda

Quando una leggenda vivente del cinema è disponibile a raccontarsi e, nonostante l’età, a intraprendere nuovi progetti e collaborazioni, chi la circonda non può perdere l’occasione. Ed ecco dunque che a un anno dall’Oscar alla carriera e a poco più…

Leggi
CINEMA - festival rassegne - film prime visioni

Tramonto. Un film di László Nemes

DI Silvia Nugara
Laszlo Nemes

Dopo Il figlio di Saul, László Nemes ha scelto di ambientare il suo secondo film nella Budapest degli anni 1910, un’epoca in cui una vera signora si riconosceva dai guanti e dal cappello che indossava. Il film comincia con una…

Leggi
CINEMA - festival rassegne - film prime visioni

Il gioco delle coppie. Un film di Olivier Assayas

DI Silvia Nugara
Olivier Assayas

Alain (l’attore e regista Guillaume Canet) è un editore parigino alle prese con la crescente digitalizzazione dell’editoria e con l’imprevedibilità dei gusti del pubblico. Per la prima volta rifiuta il romanzo di uno degli autori affezionati della casa editrice nonché…

Leggi
CINEMA - festival rassegne - film prime visioni

Capri-Revolution. Un film di Mario Martone

DI Silvia Nugara
Mario Martone

A cinquant’anni dal Maggio ’68 e a poco più di cento dalla Rivoluzione Russa, Mario Martone si confronta con il significato di concetti come rivoluzione e liberazione attraverso un film in costume ambientato all’alba della Prima Guerra mondiale, altro evento…

Leggi
CINEMA - festival rassegne - film prime visioni

Santiago, Italia. Un film di Nanni Moretti

DI Silvia Nugara
Nanni Moretti

Nel 1970, Salvador Allende, leader della coalizione Unidad Popular, che comprendeva socialisti, comunisti, radicali e la democrazia cristiana, fu eletto alla presidenza del Cile dando vita a un periodo di grande fervore politico conclusosi sanguinosamente tre anni dopo con il…

Leggi

Posts navigation

‹12345›»

Articoli più letti

Articoli più letti

  • Louisiana (The Other Side). Un film di Roberto Minervini
    18
  • La scuola al cinema, il cinema come scuola. Spunti a partire da alcuni documentari recenti
    11
  • REDAZIONE
    10
  • Selfie. Un film di Agostino Ferrente
    9
  • Dentro di te c'è la terra. Un film di Cosimo Terlizzi. 37° Torino Film Festival
    9

  • There are no data for now

Random

  • Florence. Un film di Stephen Frears

  • Menocchio. Un film di Alberto Fasulo

  • Wasp Network. Un film di Olivier Assayas. 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Concorso

  • Tv di serie. Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato un medium. Un libro di Valentina Mallamaci

  • Twin Peaks 3, Lynch oltrepassa il racconto e sceglie la forza estetica dell’immagine

Articoli recenti

  • Barbara Steele, angelo e demonio

  • 37° Torino Film Festival. I premi e un bilancio

  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen

  • A Londra, “Return to the Real”, la nuova mostra di Doug Aitken

  • Dentro di te c’è la terra. Un film di Cosimo Terlizzi. 37° Torino Film Festival

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Archivio

Link

  • CineCriticaWeb
  • Cosa devo guardare
  • L'Huffington Post – Blog di Maurizio G. De Bonis
  • La vertigine dello sguardo
  • Orith Youdovich – Fotografa
  • Punto di Svista – Arti visive in Italia
Copyright © 2014 CultFrame – Arti visive. Tutti i diritti riservati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 152 del 4 maggio 2009 | Powered on WordPress
Torna su
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok