CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

cinema italiano

10 articoli
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Una riflessione su Perfidia, un film di Bonifacio Angius

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 19 Gennaio 2015
Cerchiamo di affrontare la questione delle problematiche (e delle banalità dette su tali problematiche) vissute dai giovani autori italiani per fare cinema in questo nostro disastrato paese partendo da un esempio concreto: Perfidia. Si tratta…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Cinema italiano e mancanza di spirito critico

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 12 Settembre 2011
Ogni anno alla conclusione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, i quotidiani e gli organi di informazione pubblicano consuntivi, editoriali, commenti sull’edizione appena passata. Si scrive del film che ha vinto il Leone d’Oro,…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

L’apparente solitudine dei cineasti italiani ⋅ 67. Biennale Cinema Venezia

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 13 Settembre 2010
Anche questa 67° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sì è conclusa con un nulla di fatto per la cinematografia italiana. Quattro film nel concorso (Noi credevamo di Mario Martone, La solitudine dei…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Cinema italiano: tra neo romanticismo e box office

  • diEleonora Saracino
  • 22 Marzo 2010
Film d’esordio di Riccardo Grandi (classe’72, con una lunga esperienza televisiva e pubblicitaria alle spalle), Tutto l’amore del mondo è l’ultima opera del “nuovo romanticismo” al quale un certo tipo di cinema italiano attinge con…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

I cliché del non più giovane Muccino

  • diEleonora Saracino
  • 28 Gennaio 2010
La precarietà dei sentimenti, la fatica di mantenere vivo negli anni il rapporto di coppia, il cambiamento dell’arrivo di un figlio… Il cinema italiano, negli ultimi tempi, ha focalizzato sempre di più la sua attenzione…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Aspettando “Habemus Papam”

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 30 Dicembre 2009
È quasi inutile dire che ciò che gli appassionati di cinema italiano attendono per il 2010 è il nuovo film di Nanni Moretti: Habemus Papam. La sceneggiatura scritta dallo stesso Moretti, con Federica Pontremoli e…
VPVaso di Pandora

La giusta distanza. Incontro con Carlo Mazzacurati. Cinema – Festa Internazionale di Roma 2007

  • diNikola Roumeliotis
  • 29 Ottobre 2007
La giusta distanza di Carlo Mazzacurati non ha vinto nessun premio nella recentissima Festa del Cinema di Roma. Ma questo non ha nessuna importanza. E vi diremo di più: non leva nessun merito a questa…
VPVaso di Pandora

Signore e signori. Il film di Pietro Germi in dvd

  • diDavid Arciere
  • 26 Settembre 2006
Il mondo culturale italiano ha il brutto vizio di far cadere nel dimenticatoio artisti e intellettuali che hanno dato molto a questo nostro paese senza però sapersi vendere sotto il profilo dell’immagine (cioè rimanendo appartati…
CultFrame TV

Maurizio G. De Bonis: LOCALS: dai ritratti della provincia italiana alla questione spinosa della critica "raccogliticcia".

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • VPVaso di Pandora
    Tramonto ⋅ Un film di László Nemes
    • diSilvia Nugara
  • L'errore fotografico, un saggio sulla fotografia di Clément Chéroux
    BVBiblioVisioni
    L’errore fotografico | Una breve storia ⋅ Un libro di Clément Chéroux
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Charles Baudelaire contro Oliver Wendell Holmes. Duello a distanza sulla fotografia
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Sulla fotografia italiana e altre cose. Lettera aperta di Maurizio G. De Bonis e risposta di Efrem Raimondi
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Marguerite e Julien. La leggenda degli amanti impossibili. Un film di Valérie Donzelli
    • diSilvia Nugara
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok