Natura e paesaggio hanno attraversato in lungo e in largo la storia della fotografia. Ma cosa significa realmente fotografare un paesaggio? Certamente bisognerebbe partire dal punto di vista e dalla posizione dell’individuo nei riguardi del mondo. In ogni caso, non si può che parlare di paesaggi multipli, cangianti e metaforici.
Potrebbe interessarti anche
Dialoghi tra Maurizio G. De Bonis e Marco Barbon sull’immagine della città #1
- diMarco BarboneMaurizio G. De Bonis
- 15 Febbraio 2022
CULTFRAME TV. La questione del ritratto in pittura, cinema e fotografia
- diMaurizio G. De Bonis
- 9 Giugno 2020
CULTFRAME TV. Cosa significa realmente fotografare? #2 ⋅ IL RITRATTO
- diMaurizio G. De Bonis
- 28 Giugno 2021
CULTFRAME TV. Burning – L’amore brucia ⋅ Un film tra cinema e letteratura
- diEleonora Saracino
- 27 Luglio 2020
Maurizio G. De Bonis
Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). È Vice Presidente di Punto di Svista - Associazione Culturale.