CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

mostre Bologna

6 articoli
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Pittsburgh: ritratto di una città industriale. W. Eugene Smith al MAST di Bologna

  • diAldo Frezza
  • 4 Giugno 2018
Due importanti anniversari accompagnano la mostra che il MAST di Bologna dedica a W. Eugene Smith: 100 anni dalla nascita dell’autore (Wichita, 1918) e 40 anni dalla sua morte (Tucson, 1978). Quella che Bologna ospita,…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Etica ed estetica fotografica del lavoro in mostra a Bologna

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 17 Ottobre 2017
Il volto di una donna che guarda un punto indefinito davanti a sé. Lo sguardo è inespressivo ed è rivolto verso il terreno. Capelli vaporosi, un vestito con decorazioni geometriche. Sullo sfondo si percepisce l’asettica…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Documentazione e poesia nelle fotografie di Dayanita Singh. In mostra a Bologna

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 10 Ottobre 2016
La fotografia documentaristica, in questi ultimi anni codificata in modo molto rigido, può avere uno sviluppo creativo di tipo poetico? E ancora: la relazione visuale tra fotografia e realtà si può articolare anche nell’ambito di…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Da LaChapelle a Burtynsky. La fotografia industriale non è mai stata così bella. Mostra a Bologna

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 18 Settembre 2015
La fotografia (così come il cinema) è da sempre interessata al mondo dell’industria, della produzione e del lavoro. In genere, le aree dell’espressione fotografica più vicine a questi temi sono quelle del reportage, della fotografia…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Artefiera Bologna 2011. Considerazioni sulla teoria della “lunga coda” e sull’estinzione del collezionista

  • diSilvia Bottani
  • 3 Febbraio 2011
Artefiera Art First, edizione 2011, ha appena chiuso i battenti ed è il momento per fare qualche considerazione, fuori dal circo mondano e dal chiasso visivo che ogni evento di questo genere porta inevitabilmente con…
VPVaso di Pandora

Un biglietto per Baghdad. Mostra di Adel Al Tai

  • diDaniele De Luigi
  • 26 Giugno 2002
La presenza in Emilia dell’artista iracheno Adel Al Tai è venuta a costituire un’occasione non solo di carattere culturale, ma anche di riflessione sulle condizioni di vita in cui versa il paese mediorientale. Se l’embargo…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • Frame del film "Ecce Bombo" di Nanni Moretti
    DADiscorsi sulle Arti Visive
    Ecce Bombo ⋅ Lo smarrimento di una generazione nel film di Nanni Moretti
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Inge Morath, fotografa di confine ⋅ A Maribor una grande retrospettiva dell’artista
    • diAldo Frezza
  • RFRaroFilm
    Cruising. Un film di William Friedkin
    • diNikola Roumeliotis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Youth – La giovinezza ⋅ Un film di Paolo Sorrentino
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Il figlio di Saul ⋅ Un film di László Nemes
    • diMaurizio G. De Bonis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok