CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

Torino Film Festival 2015

9 articoli
Leggi di più
FRFestival

Keeper. Un film di Guillaume Senez. 33° Torino Film Festival. Miglior film di Torino 33.

  • diClaudio Panella
  • 30 Novembre 2015
Il lungometraggio d’esordio del belga francofono Guillaume Senez, presentato a Locarno e vincitore del concorso principale del Torino Film Festival 2015, si inscrive fatalmente in una genealogia di opere che hanno per protagonisti ragazzi giovanissimi…
Leggi di più
FRFestival

Fi Rassi rond-point. Un film di Hassen Ferhani. 33° Torino Film Festival. Miglior film del concorso Internazionale.doc

  • diSilvia Nugara
  • 30 Novembre 2015
Il giovane regista algerino Hassen Ferhani è cresciuto non lontano dal grande mattatoio di Algeri nel quartiere di Ruisseau a cui ha deciso di dedicare il suo primo lungometraggio, frutto di una coproduzione internazionale. Dopo…
Leggi di più
FRFestival

Cemetery of Splendour. Un film di Apichatpong Weerasethakul. 33° Torino Film Festival. Onde

  • diSilvia Nugara
  • 29 Novembre 2015
All’inizio del capolavoro di Powell e Pressburger Scala al paradiso (1946) una didascalia informa lo spettatore che il film racconta l’incontro tra un mondo reale e uno che esiste soltanto nella mente di un uomo,…
Leggi di più
FRFestival

The Forbidden Room. Un film di Guy Maddin ed Evan Johnson. 33° Torino Film Festival. After hours

  • diClaudio Panella
  • 29 Novembre 2015
L’ultimo lungometraggio del visionario regista canadese Guy Maddin, co-diretto insieme a Evan Johnson, è un composito esercizio di stile elaborato in anni di lavoro tra teatri di posa e installazioni video-artistiche al di qua e…
Leggi di più
FRFestival

As mil e uma noites voll. 1,2,3. Un film in tre parti di Miguel Gomes. 33° Torino Film Festival. Festa mobile

  • diSilvia Nugara
  • 26 Novembre 2015
Rispetto ai discorsi astratti, generali e de-soggettivati cari alle tecnocrazie, la narrazione riporta il senso sul piano del vissuto e dell’esperienza concreta. Per questo oggi se ne riconosce, quasi ossessivamente e in campi eterogenei (dalla…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

La felicità è un sistema complesso. Un film di Gianni Zanasi

  • diClaudio Panella
  • 26 Novembre 2015
Gli uffici delle così dette “Risorse umane” oramai abitati per lo più da “tagliatori di teste” sono entrati nel cinema italiano con Volevo solo dormirle addosso (2003) di Eugenio Cappuccio, adattamento del romanzo omonimo del…
Leggi di più
FRFestival

Under Electric Clouds. Un film di Aleksej German jr. 33° Torino Film Festival. Festa mobile

  • diClaudio Panella
  • 26 Novembre 2015
L’esaurirsi delle energie utopiche che avevano animato il Novecento, nel bene e nel male, è già da tempo oggetto di riflessioni filosofiche e artistiche. In tale quadro, gli storici del cinema non potranno ignorare le…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Bella e perduta ⋅ Un film di Pietro Marcello

  • diClaudio Panella
  • 20 Novembre 2015
Presentato in concorso al Festival di Locarno 2015 e come evento di pre-apertura del 33° Torino Film Festival, il nuovo lungometraggio di Pietro Marcello è germogliato da un progetto più ampio che in origine doveva…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • VPVaso di Pandora
    Incompresa ⋅ Un film di Asia Argento
    • diGiovanni Romani
  • Frame del film "Il concerto" di Radu Mihaileanu
    VPVaso di Pandora
    Il concerto ⋅ Un film di Radu Mihaileanu
    • diEleonora Saracino
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Un irregolare del cinema italiano contemporaneo: Pappi Corsicato
    • diDaniel Montigiani
  • Frame del film "Ecce Bombo" di Nanni Moretti
    DADiscorsi sulle Arti Visive
    Ecce Bombo ⋅ Lo smarrimento di una generazione nel film di Nanni Moretti
    • diMaurizio G. De Bonis
  • RFRaroFilm
    Angst (1983) ⋅ Un film di Gerald Kargl
    • diNikola Roumeliotis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok