CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

Edward Steichen

4 articoli
Leggi di più
FRFestival

Un’epopea fotografica. Mostra di Edward Steichen. Fotografia europea 2008. Reggio Emilia

  • diElisa Paltrinieri
  • 4 Maggio 2008
Dopo Parigi, Losanna e Zurigo la prima retrospettiva postuma dedicata in Europa a uno dei più importanti maestri della fotografia approda a Reggio Emilia, nell’ambito della terza edizione del Festival della Fotografia Europea sul tema…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Álvarez Bravo. Maestri della fotografia

  • diRosa Maria Puglisi
  • 16 Novembre 2003
Manuel Alvarez Bravo. 1902 (Città del Messico) – 2002 (Città del Messico)   Appassionato d’arte, amante della letteratura e della musica, Álvarez Bravo ha, giovanissimo, molti talenti da coltivare. Il particolare momento storico nel quale…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Camera Work ⋅ La rivista che segnò un punto di svolta nella fotografia

  • diOrith Youdovich
  • 22 Gennaio 2002
È il 1 gennaio 1903 quando vede la luce, a New York, il primo numero di Camera Work, la più significativa rivista di fotografia dell’inizio del Novecento, eccezionale testimonianza di un’epoca, determinante per lo sviluppo…
BVBiblioVisioni

Flash Rubati. Un libro di Matilde Hochkofler

  • diOrith Youdovich
  • 3 Settembre 2000
Seconda metà dell’ottocento. Possedere il proprio ritratto firmato Nadar è uno status symbol. Di fronte all’obiettivo del grande maestro della luce sfilano scrittori, poeti, pittori e nobili. Al fascino della fotografia non si sottrae nemmeno…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • RFRaroFilm
    The Amusement Park. Un incubo psichedelico e disturbante di George A. Romero
    • diNikola Roumeliotis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Il sol dell’avvenire ⋅ Al di là dei luoghi comuni sul cinema di Moretti
    • diMaurizio G. De Bonis
  • Frame del film "Oliver Twist" di Roman Polanski
    VPVaso di Pandora
    Oliver Twist ⋅ Un film di Roman Polanski
    • diMaurizio G. De Bonis
  • Frame da "La fortezza" un film raro di Michael Mann
    RFRaroFilm
    La fortezza ⋅ Un film di Michael Mann
    • diNikola Roumeliotis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Bill Brandt ⋅ Maestri della fotografia
    • diRosa Maria Puglisi
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok