In un panorama del cinema italiano denso di problemi espressivi ed estetici, il cinema di Fabrizio Ferraro si manifesta come un flusso di libertà poetica libero da condizionamenti del mercato.
Potrebbe interessarti anche
Il deserto rosso festeggia 50 anni. La sua sperimentazione fotografica influenzò la videoarte
- diMaurizio G. De Bonis
- 7 Ottobre 2014
La grande bellezza e il premio oscar, tra ipocrisie e i luoghi comuni generati dalle arti visive americane
- diMaurizio G. De Bonis
- 3 Marzo 2014
CULTFRAME TV. Burning – L’amore brucia ⋅ Un film tra cinema e letteratura
- diEleonora Saracino
- 27 Luglio 2020
CULTFRAME TV. Fotografia e realtà: sono sempre paragonabili? Letteratura e cinema provano a dare una risposta
- diMaurizio G. De Bonis
- 30 Giugno 2020
Maurizio G. De Bonis
Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). È Vice Presidente di Punto di Svista - Associazione Culturale.