Skip to content
CultFrame – Arti Visive

CultFrame – Arti Visive

  • Facebook
  • Twitter
  • Home
  • Fotografia
    • Eventi e Mostre
    • Fotofocus
    • Interviste
    • Libri Fotografia
    • Discorsi sulla Fotografia
    • Riflessioni
    • Maestri della Fotografia
  • Cinema
    • Film Prime Visioni
    • Cinefocus
    • Festival Rassegne
    • RaroFilm
    • Fuori Campo
    • Serie Tv
    • Interviste Incontri
    • Libri Cinema
    • Maestri del Cinema
    • Spot
    • Recensioni Dvd
  • Arte Contemporanea
    • Mostre Arte
    • Artfocus
    • Incontri Interviste
    • Libri Arte
    • Videoclip
  • Press News
    • Segnalazioni Arte
    • Segnalazioni Cinema
    • Segnalazioni Fotografia
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy

Magnum

FOTOGRAFIA - maestri della fotografia

Capa. Maestri della fotografia

DI Elisa Paltrinieri
Immagine di Robert Capa pubblicata sulla copertina di LIFE nel 1945

Robert Capa. 1913 (Budapest)  – 1954 (Thai-Bihn, Vietnam)   Quando nel 1936 Endre Friedmann e Gerda Taro inventarono Robert Capa, stavano solo cercando un modo per sbarcare il lunario; non potevano sapere che, invece, stavano dando vita a quello che…

Leggi
FOTOGRAFIA - libri fotografia

René Burri Fotografie. Un libro di René Burri e Hans-Michael Koetzle

DI David Arciere
rene_burri-fotografie

1946. Zurigo, Bürklipaltz. In piedi, su un’auto che sfreccia, il primo ministro britannico Wiston Churchill ha lo sguardo dritto davanti a sé, una mano poggiata sul finestrino. Sullo sfondo la folla indistinguibile che lo vede passare, degli alberi. Questa è…

Leggi
FOTOGRAFIA - maestri della fotografia

Cartier-Bresson. Maestri della fotografia

DI Rosa Maria Puglisi
henri_cartier_bresson-ritratto

Henri Cartier-Bresson. 1908 (Chanteloup, Francia) – 2004  (L’Isle-sur-la-Sorgue, Francia)   Henri Cartier-Bresson, l’uomo che ha trasformato il fotogiornalismo in arte, ha spesso dichiarato di non essere per nulla interessato alla fotografia. Non c’è paradosso: le sue origini artistiche sono nel…

Leggi
FOTOGRAFIA - libri fotografia

Boxe. Un libro di James A. Fox

DI David Arciere
james_fox-boxe

Il mondo della boxe è stato sempre territorio prediletto per la cinematografia. La vita dei pugili, la rappresentazione della forza fisica e della disperazione psicologica, la descrizione degli ambienti, le epopee dei grandi atleti. Numerosi sono stati i cineasti e…

Leggi
eventi e mostre - FOTOGRAFIA

L’occhio testimone. Mostra di James Nachtwey

DI Maurizio G. De Bonis
james_nachtwey-ruanda

Rappresentare la disperazione, documentare la sofferenza, mostrare gli effetti devastanti della carenza di cibo, decodificare visivamente la morte. L’atto del guardare diventa strumento per analizzare la follia umana, una follia dagli aspetti cannibaleschi, perché esercitata dagli uomini su altri uomini…

Leggi
FOTOGRAFIA - libri fotografia

Sguardi sul ‘900. Cinquant’anni di fotogiornalismo. Un libro di John G. Morris

DI Orith Youdovich
john_morris-sguardi_sul_novecento

Cordoba 1936. Un soldato repubblicano su una collina, fucile in mano e braccia spalancate, è stato appena colpito a morte. Non è solo. A pochi metri c’è Robert Capa che scatta una delle immagini più importanti del ventesimo secolo, utilizzata…

Leggi

Articoli più letti

Articoli più letti

  • Giorni e nuvole. Un film di Silvio Soldini. Cinema - Festa Internazionale di Roma. II Edizione
    12
  • ROMA. Un film di Alfonso Cuarón
    10
  • COPYRIGHT
    9
  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen
    9
  • Villa Touma. Un film di Suha Arraf. 71° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Settimana Internazionale della critica
    8

  • There are no data for now

Random

  • Corleone – Il potere e il sangue / La caduta. Un film di Mosco Levi Boucault. 13a Festa del Cinema di Roma. Selezione ufficiale

  • A Herdade. Un film di Tiago Guedes. 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Concorso

  • 37° Torino Film Festival (22 novembre – 1° dicembre 2019). Il programma

  • La fotografia evocativa ed estetica di Gidon Levin

  • Lembro mais dos corvos (I Remember the Crows). Un film di Gustavo Vinagre. 40° Cinéma du Réel. Premio Joris Ivens e Premio della Giuria Giovani

Articoli recenti

  • Barbara Steele, angelo e demonio

  • 37° Torino Film Festival. I premi e un bilancio

  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen

  • A Londra, “Return to the Real”, la nuova mostra di Doug Aitken

  • Dentro di te c’è la terra. Un film di Cosimo Terlizzi. 37° Torino Film Festival

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Archivio

Link

  • CineCriticaWeb
  • Cosa devo guardare
  • L'Huffington Post – Blog di Maurizio G. De Bonis
  • La vertigine dello sguardo
  • Orith Youdovich – Fotografa
  • Punto di Svista – Arti visive in Italia
Copyright © 2014 CultFrame – Arti visive. Tutti i diritti riservati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 152 del 4 maggio 2009 | Powered on WordPress
Torna su
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok