Skip to content
CultFrame – Arti Visive

CultFrame – Arti Visive

  • Facebook
  • Twitter
  • Home
  • Fotografia
    • Eventi e Mostre
    • Fotofocus
    • Interviste
    • Libri Fotografia
    • Discorsi sulla Fotografia
    • Riflessioni
    • Maestri della Fotografia
  • Cinema
    • Film Prime Visioni
    • Cinefocus
    • Festival Rassegne
    • RaroFilm
    • Serie Tv
    • Interviste Incontri
    • Libri Cinema
    • Maestri del Cinema
    • Spot
    • Recensioni Dvd
  • Arte Contemporanea
    • Mostre Arte
    • Artfocus
    • Incontri Interviste
    • Libri Arte
    • Videoclip
  • Press News
    • Segnalazioni Arte
    • Segnalazioni Cinema
    • Segnalazioni Fotografia
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy

fotografia italiana

fotofocus - FOTOGRAFIA

Le immagini di Baricco? Il vero problema è la fotografia italiana

DI Maurizio G. De Bonis
"Con i miei occhi" di Alessandro Baricco sulla pagina web de La Repubblica

Dopo alcuni mesi passati all’estero, durante i quali avevo scelto di disintossicarmi dalle “cose italiane” (anche evitando accuratamente di leggere le versioni on line dei grandi quotidiani nazionali), rientrato in Italia mi imbatto subito in un caso fotografico che potrei…

Leggi
fotofocus - FOTOGRAFIA - riflessioni

Sulla fotografia italiana e altre cose. Lettera aperta di Maurizio G. De Bonis e risposta di Efrem Raimondi

DI Maurizio G. De Bonis
Maurizio G. De Bonis e Efrem Raimondi

Caro Efrem, ho ascoltato e visto, in streaming, con molta attenzione il tuo intervento di qualche giorno fa a Milano. Ovviamente, mi sarebbe piaciuto essere presente e avere la possibilità di dibattere con te ma non è stato possibile. Così,…

Leggi
fotofocus - FOTOGRAFIA

Prove di dialogo sulla fotografia italiana. In “risposta” alla videointervista del direttore de Il Fotografo

DI Maurizio G. De Bonis
sophie_calle-copertina

Qualche giorno fa mi sono imbattuto, navigando sulla rete, nella tripla intervista che i curatori del blog Idee in Bianco e Nero hanno effettuato al direttore de Il Fotografo, Sandro Iovine. Ho ascoltato l’intervista integrale per due volte, poiché volevo…

Leggi
FOTOGRAFIA - riflessioni

Storia di un esperimento. Tre giorni sulle colline di Prato per riflettere sul senso del fare/studiare fotografia

DI Maurizio G. De Bonis
samuele_bianchi-prato

Per una volta, sulle pagine web di Cultframe pubblico un testo scritto in prima persona. Non potevo fare altrimenti. Non si tratta di una recensione, un articolo. Bensì di una riflessione soggettiva che scaturisce non da un lavoro critico ma…

Leggi
FOTOGRAFIA - riflessioni

Reportage e senso della fotografia. Continua il dibattito critico

DI Roberto Cavallini

«L’immagine non è il riflesso del mondo, è il mezzo che l’uomo ha inventato per misurare la distanza che separa il mondo reale da quello delle sue rappresentazioni», afferma Serge Tisseron nel suo saggio su Eugene Smith (A proposito di…

Leggi
eventi e mostre - FOTOGRAFIA - riflessioni

Reportage e senso della fotografia – Note a margine di Broken Landscape di Paolo Pellegrin

DI Maurizio G. De Bonis
paolo_pellegrin-bosnia

Una delle linee scelte da CultFrame per quel che riguarda la critica e la divulgazione della fotografia contemporanea concerne il tentativo di oltrepassare gli stereotipi legati alla retorica del fotoreportage per comprendere più a fondo quale sia il rapporto tra…

Leggi

Posts navigation

12

Articoli più letti

Articoli più letti

  • ROMA. Un film di Alfonso Cuarón
    18
  • La favorita. Un film di Yorgos Lanthimos
    13
  • Non è un paese per vecchi. Un film di Joel e Ethan Coen
    10
  • Fair Game - Caccia alla spia. Un film di Doug Liman
    9
  • REDAZIONE
    7

  • There are no data for now

Random

  • I segreti di Wind River. Un film di Taylor Sheridan

  • The Stars Were Aligned for a Century of New Beginnings. Mostra dell’artista egiziano Basim Magdy

  • Più vicino – più lontano. A Prato la mostra dell’artista polacco Józef Robakowski

  • Finis Terrae. Le immagini di Luca Lupi in mostra a Pisa

  • Torino 1967 – 2017. Sul cinema sperimentale americano (e non) degli anni Sessanta

Articoli recenti

  • Tra natura e politica, la mostra di Thomas Struth a Bologna

  • Ich war zuhause, aber. Un film di Angela Schanelec. 69° Berlinale. Premio per la miglior regia

  • Varda par Agnès. Un film di Agnès Varda. 69° Berlinale. Fuori concorso

  • Selfie. Un film di Agostino Ferrente. 69° Berlinale. Panorama

  • L’adieu à la nuit. Un film di André Téchiné. 69° Berlinale. Fuori concorso

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Archivio

Link

  • CineCriticaWeb
  • Cosa devo guardare
  • L'Huffington Post – Blog di Maurizio G. De Bonis
  • La vertigine dello sguardo
  • Orith Youdovich – Fotografa
  • Punto di Svista – Arti visive in Italia
Copyright © 2014 CultFrame – Arti visive. Tutti i diritti riservati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 152 del 4 maggio 2009 | Powered on WordPress
Torna su
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok