CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • L’Angelo Sterminatore
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • EDITORE E REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • L’Angelo Sterminatore
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

shirin neshat

7 articoli
VPVaso di Pandora

I Know Something About Love. Mostra di Shirin Neshat, Christodoulos Panayiotou, Yinka Shonibare MBE e Yang Fudong

  • diClaudia Colia
  • 29 Marzo 2011
Parasol Unit è un’organizzazione no-profit che occupa i piani di un vecchio magazzino industriale, abilmente riconvertito in due gallerie e in un’area di lettura. Tre o quattro volte l’anno, offre visibilità ad artisti internazionali, ospitando…
VPVaso di Pandora

Donne senza uomini. Intervista all’artista e regista Shirin Neshat

  • diNikola Roumeliotis
  • 15 Marzo 2010
L’artista iraniana Shirin Neshat con la sua opera prima  Donne senza uomini, tratta dal romanzo di Shahrnush Parsipur, ha vinto all’ultimo Festival di Venezia il Leone d’argento per la migliore regia. E questo è un…
VPVaso di Pandora

Donne senza uomini. Un film di Shirin Neshat

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 12 Marzo 2010
È emersa nel panorama internazionale del cinema insieme alla “collega” Pipilotti Rist all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Stiamo parlando di un’importante artista e fotografa contemporanea già premiata alla Biennale d’Arte Contemporanea:…
FRFestival

Quel che resta della 66a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 13 Settembre 2009
Finalmente, dopo diversi anni, un Leone d’oro totalmente meritato. Nel panorama del concorso veneziano 2009, non esisteva infatti film più profondo e cinematograficamente complesso di Lebanon, del regista israeliano Samuel Maoz. Si tratta, infatti, di…
BVBiblioVisioni

Le donne di Allah. Un libro e una fotografia a confronto

  • diElisa Paltrinieri
  • 16 Dicembre 2006
In una delle molte riflessioni sul conflitto mediorientale lo scrittore israeliano David Grossman afferma: «La nostra vita in Israele è segnata dalla violenza. La nazione è nata nella guerra e vive in uno stato costante…
BVBiblioVisioni

Studio formale della solitudine. Un libro e una fotografia a confronto

  • diElisa Paltrinieri
  • 1 Ottobre 2006
Ci sono scrittori che sono dotati di un forte potere evocativo e che, proprio in virtù di questa qualità, vengono definiti genericamente “cinematografici”, anche se forse la casistica è un po’ più ampia e differenziata.…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Soliloquy. Turbulent. Mostra di Shirin Neshat

  • diOrith Youdovich
  • 1 Giugno 2000
Una donna vestita di nero avvolta nel suo chador girovaga tra le rovine di una città orientale fino ad arrivare ad una moschea. Un’altra erra fra le moderne architetture di una metropoli occidentale fino a…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • L'errore fotografico, un saggio sulla fotografia di Clément Chéroux
    BVBiblioVisioni
    L’errore fotografico | Una breve storia ⋅ Un libro di Clément Chéroux
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    Ti guardo. Un film di Lorenzo Vigas
    • diMaurizio G. De Bonis
  • RFRaroFilm
    Greta di Neil Jordan ⋅ Un film dimenticato di un regista dimenticato
    • diNikola Roumeliotis
  • RFRaroFilm
    La donna mancina ⋅ Un film di Peter Handke
    • diNikola Roumeliotis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini
    • diSimona Lunatici
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Editore e Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok