CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

registi giapponesi

29 articoli
Leggi di più
VPVaso di Pandora

La Vérité ⋅ Un film di Kore-eda Hirokazu

  • diSilvia Nugara
  • 10 Ottobre 2019
Dopo la Palma d’oro ottenuta nel 2018 a Cannes con Un affare di famiglia, il regista giapponese Kore-eda Hirokazu si è lanciato nell’impresa di una co-produzione internazionale con un cast di stelle francofone e anglofone:…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Un affare di famiglia ⋅ Un film di Hirokazu Kore-eda

  • diGiovanni Romani
  • 18 Settembre 2018
Per confronti, somiglianze e differenze con il grande Ozu vi rinviamo a quasi tutte le recensioni pubblicate sinora. Per quanto riguarda, invece, l’ultima opera del regista/sceneggiatore Hirokazu Kore-eda, pare la versione familista e disfunzionale di…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Zan – Uccidere. Un film di Shinya Tsukamoto. 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Concorso

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 8 Settembre 2018
Ci sono diversi modi di realizzare opere cinematografiche che affrontano il tema della relazione tra gli esseri umani basata sui concetti di sopraffazione, di dominio, di uso della violenza. A noi sembra che il metodo…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Yocho (Foreboding). Un film di Kiyoshi Kurosawa. 68° Berlinale. Panorama Special

  • diClaudio Panella
  • 25 Febbraio 2018
I film di genere thriller/horror fantastico si possono sommariamente dividere in due categorie: quelli in cui il perturbante si materializza sullo schermo, sovente con ampio uso di effetti speciali, e quelli in cui rimane fuori…
Leggi di più
FRFestival e Rassegne

Birds Without Names. Un film di Kazuya Shiraishi. 12a Festa del Cinema di Roma. Selezione ufficiale

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 3 Novembre 2017
Melodramma nipponico dai risvolti gialli e dalle implicazioni piscologiche, Birds Without Names è un’opera cinematografica che coinvolge intimamente lo spettatore fino a quando, quasi alla risoluzione della vicenda, finisce per incartarsi terribilmente in un finale…
Leggi di più
FCFuori Campo

The Third Murder ⋅ Un film di Kore-eda Hirokazu

  • diClaudio Panella
  • 8 Settembre 2017
L’incipit del nuovo film dell’autore di Father and son (2013), Little sister (2015) e dell’uscito pochi mesi fa nelle sale italiane Ritratto di famiglia con tempesta (2016) può risultare spiazzante per chi ha amato questi…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Viaggio a Tokyo ⋅ Un film di Yasujiro Ozu

  • diEleonora Saracino
  • 26 Luglio 2015
Nel clima torrido dell’estate 2015 la Tucker Film riporta quella ventata d’aria pura del capolavoro riproponendo sul grande schermo sei film del maestro Yasujiro Ozu, restaurati e digitalizzati dalla storica major che ha prodotto i…
FRFestival e Rassegne

As the Gods Will. Un film di Takashi Miike. Festival Internazionale del Film di Roma 2014. Gala

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 18 Ottobre 2014
Ovviamente ci troviamo dalle parti del manga, anzi di un manga che in Giappone ha avuto un grandissimo successo. Il riferimento, dunque, è molto forte (anche un po’ scontato, forse) ma l’impronta linguistica e stilistica…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’indifferenza, tra pittura, letteratura e fotografia
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Ritratti di Albini ⋅ Intervista al fotografo sudafricano Pieter Hugo
    • diOrith Youdovich
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Le visioni fotografiche di David Lynch
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    L’atto del guardare nell’arte di Giulio Paolini
    • diSimona Lunatici
  • BVBiblioVisioni
    Sesso e solitudine a Lanzarote. Fotografia e narrativa nel libro di Michel Houellebecq
    • diMaurizio G. De Bonis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok