CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

Malick Sidibé

4 articoli
VPVaso di Pandora

Africa: see you, see me. Una mostra di fotografia africana a Firenze

  • diAlessandra Ronetti
  • 27 Febbraio 2011
La mostra inaugurata alla fsmgallery di Firenze il 17 febbraio 2011, dopo l’esordio a Lisbona, offre un’occasione di riflessione sulla fotografia africana postcoloniale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Africani della…
BVBiblioVisioni

i ka nyì tan. Seydou Keïta e Malick Sidibé fotografi a Bamako. Un libro a cura di Cristiana Perrella e Valentina Bruschi

  • diOrith Youdovich
  • 26 Agosto 2001
“Il Mali che io racconto attraverso le mie immagini è un Mali pieno di gaiezza e allegria. E’ molto diverso rispetto all’immagine stereotipata che si ha dell’Africa nel vostro paese… In Africa c’è anche molta…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

I ka nyì tan, mostra di Seydou Keïta e Malick Sidibé, fotografi a Bamako

  • diOrith Youdovich
  • 1 Marzo 2001
Nei pressi del “Marché Rose”, vicino alla stazione, dietro la prigione, accanto al “Soudan Ciné”. Così veniva indicato il luogo dove si trovava uno dei punti di riferimento più saldi di Bamako, lo studio di…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Un fotografo a Bamako. Intervista a Malick Sidibé

  • diOrith Youdovich
  • 1 Marzo 2001
L’espressione “I ka nyì tan” in Bambara (una lingua parlata in alcuni paesi dell’Africa occidentale) significa “stai bene così, non ti muovere” e viene pronunciata dal fotografo prima dello scatto. “I ka nyì tan” è…
CultFrame TV

Maurizio G. De Bonis: LOCALS: dai ritratti della provincia italiana alla questione spinosa della critica "raccogliticcia".

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • VPVaso di Pandora
    Tramonto ⋅ Un film di László Nemes
    • diSilvia Nugara
  • L'errore fotografico, un saggio sulla fotografia di Clément Chéroux
    BVBiblioVisioni
    L’errore fotografico | Una breve storia ⋅ Un libro di Clément Chéroux
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Charles Baudelaire contro Oliver Wendell Holmes. Duello a distanza sulla fotografia
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Sulla fotografia italiana e altre cose. Lettera aperta di Maurizio G. De Bonis e risposta di Efrem Raimondi
    • diMaurizio G. De Bonis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Il realismo di Courbet tra pittura e fotografia a Ferrara
    • diMaurizio G. De Bonis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok