CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

fotografia e shoah

5 articoli
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

La Shoah tra Giorno della Memoria ed esperienze di grandi artisti visuali

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 27 Gennaio 2021
Il 20 luglio del 2000 con la legge 211 veniva istituito in Italia il Giorno della Memoria. La scelta ricadeva sul 27 gennaio, data allo stesso tempo storica e simbolica, visto che veniva individuato proprio…
BVBiblioVisioni

A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah. Un libro di Enrico Donaggio e Diego Guzzi

  • diClaudio Panella - Silvia Nugara
  • 29 Aprile 2010
A giusta distanza è un libro scritto da due filosofi, ed è quindi un libro che fa pensare, ponendo diversi interrogativi e non limitandosi a esporre tesi. Il volume è il frutto di anni di…
Leggi di più
BVBiblioVisioni

L’immagine della memoria | La Shoah tra cinema e fotografia ⋅ Un libro di Maurizio G. De Bonis

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 17 Novembre 2007
Negli ultimi anni si è verificato un fenomeno fino a qualche tempo fa quasi impensabile. Il cinema, macchina imprenditoriale dalle connotazioni popolari (ma pur sempre parte di un dispositivo industriale rigidamente regolamentato e basato sulle…
DADiscorsi sulle Arti Visive

I fantasmi del tempo, i luoghi della memoria. Incontro con Shimon Attie. FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma 2002

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 2 Giugno 2002
La forza espressiva della memoria, il ruolo fondamentale del ricordo, l’inestinguibile legame con le proprie radici, la fragilità del concetto di tempo, la presenza di fantasmi concepiti come frammenti poetici di un discorso sulla sfera…
BVBiblioVisioni

Mémoire des camps. Photographies des camps de concentration et d’extermination nazis (1933-1999). Un libro di Clément Chéroux

  • diOrith Youdovich
  • 1 Luglio 2001
E’ il 2 febbraio 1932. Il comandante di Auschwitz, Rudolf Hoess, diffonde un ordine categorico: “E’ proibito fotografare nei dintorni del campo. Punirò severamente coloro che disobbediranno a questo ordine”. Eppure, alla fine della guerra,…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • BVBiblioVisioni
    Antropologia delle Immagini ⋅ Un saggio di Hans Belting
    • diSilvia Bottani
  • VPVaso di Pandora
    Nero su Bianco. Autori italiani, africani, europei e americani in mostra all’American Academy in Rome
    • diPietro D Agostino
  • RFRaroFilm
    I santissimi ⋅ Un film di Bertrand Blier
    • diNikola Roumeliotis
  • FRFestival e Rassegne
    Nuovo Cinema di Pesaro, la Mostra Internazionale rinasce insieme a Pier Paolo Pasolini
    • diMaurizio G. De Bonis
  • VPVaso di Pandora
    In the American West ⋅ Mostra di Richard Avedon
    • diOrith Youdovich
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok