CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Naviga tra i tag

fotografia e altre arti

28 articoli
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Il realismo di Courbet tra pittura e fotografia a Ferrara

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 5 Ottobre 2018
Universalmente noto per il suo dipinto L’origine del mondo (1866), Gustave Courbet, pittore del cosiddetto “realismo francese”, non era più stato al centro di operazioni culturali ed espositive in Italia da quasi cinquanta anni. Un’assenza…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

CAMERA POP ⋅ La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co. ⋅ In mostra a Torino

  • diSilvia Nugara
  • 3 Ottobre 2018
“La pop art è popolare, transitoria, superflua, lowcost, destinata alle masse, giovane, furba, sexy, ingannevole, glamorous e redditizia”: così si esprimeva nel 1957 Richard Hamilton, esponente ed esegeta di un fenomeno espressivo che nel bene…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Del controverso rapporto tra fotografia e musica

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 3 Aprile 2017
Questa sarà una breve riflessione, o se volete invettiva, nei riguardi del deficit culturale e dell’inconsapevolezza linguistica che sembrano, purtroppo, caratterizzare e non voler mai abbandonare la disciplina fotografica, forma di espressione ormai quasi bicentenaria.…
Leggi di più
VPVaso di Pandora

Icone. Mostra di Gus Van Sant al Museo Nazionale del Cinema di Torino

  • diSilvia Nugara
  • 11 Ottobre 2016
Il portfolio dell’immaginario di Gus Van Sant: si potrebbe presentare così la mostra Icone, curata da Matthieu Orléan per la Cinémathèque française, co-prodotta dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Cinémathèque de Lausanne, già allestita…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Fargo 2 ⋅ Dai fratelli Coen alla fotografia contemporanea

  • diMaurizio G. De Bonis
  • 8 Febbraio 2016
Per anni ho sostenuto come la parabola evolutiva del linguaggio audiovisivo per quel che riguardava cinema e fotografia fosse in una fase stagnante, se non addirittura discendente. Se si intendeva entrare in contatto con “sperimentazioni”…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Ossessione dello sguardo ⋅ Italo Calvino e la fotografia

  • diPietro D Agostino
  • 22 Settembre 2015
Affermare che mai come oggi le fotografie abbiano occupato la quasi totalità degli spazi visivi, da quelli pubblici ai privati, è un dato scontato: pressoché ogni individuo o disciplina ha avuto e ha la necessità…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Gli scrittori italiani e la fotografia ⋅ Alcune informazioni in relazione all’analisi proposta da Ferdinando Scianna

  • diPietro D Agostino
  • 1 Settembre 2015
Questa vuole essere una nota integrativa che intende riempire, almeno in parte, una lacunosa mancanza di informazione. Leggiamo dalla Terza pagina di Domenica, inserto culturale del Sole 24 ore, del 9 agosto 2015, un articolo…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Il linguaggio non è veloce come la luce

  • diMariangela Guatteri
  • 27 Aprile 2015
Scanning, libro di Paolo Mussat Sartor e Nicola Ponzio, è una di quelle opere che non temono l’accostamento di complessità quali la grammatica visiva e quella della scrittura. Non è facile iniziare a scriverne scegliendo…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • RFRaroFilm
    Cruising. Un film di William Friedkin
    • diNikola Roumeliotis
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Walerian Borowczyk ⋅ Maestri del Cinema
    • diMaurizio G. De Bonis
  • BVBiblioVisioni
    Mémoire des camps. Photographies des camps de concentration et d’extermination nazis (1933-1999). Un libro di Clément Chéroux
    • diOrith Youdovich
  • Joan Fontcuberta. Googlegramma. Niagara
    FRFestival e Rassegne
    Googlegrammi ⋅ Joan Fontcuberta alla Fotografia Europea di Reggio Emilia 2009
    • diElisa Paltrinieri
  • VPVaso di Pandora
    Dopo il matrimonio. Un film di Susanne Bier
    • diNikola Roumeliotis
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok