CultFrame - Arti Visive
  • Home
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora
  • PROGETTO EDITORIALE
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
About
New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.
Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Registrati alla newsletter

CultFrame - Arti Visive
CultFrame - Arti Visive
  • Discorsi sulle Arti Visive
  • Festival e Rassegne
  • Fuori Campo
  • RaroFilm
  • BiblioVisioni
  • CultFrame TV
  • Vaso di Pandora

Mariella Cruciani

20 articoli
Mariella Cruciani è giornalista e critica cinematografica, collabora con Cinecritica (periodico del SNCCI) ed è redattrice di CineCriticaWeb. Scrive anche su Punto di Svista - Arti Visive in Italia. E’ direttrice responsabile di www.officinadellastoria.info, per la quale cura la sezione “cinema e storia”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: l’e-book “Il cinema di Moretti” , Sette Città (2013), un saggio per il volume curato da S. Toffetti “Morale e bellezza. Marco Bellocchio”, Istituto Luce Cinecittà (2014).
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Bernardo Bertolucci ⋅ Maestri del Cinema

  • diMariella Cruciani
  • 26 Novembre 2018
Bernardo Bertolucci. 16 marzo 1941 (Parma) – 26 novembre 2018 (Roma) Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2011, il regista di The dreamers (2003) è, certamente, uno dei maestri del cinema contemporaneo: fra…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

Abbas Kiarostami ⋅ Maestri del Cinema

  • diMariella Cruciani
  • 5 Luglio 2016
Abbas Kiarostami. 22 giugno 1940 (Teheran) – 4 luglio 2016 (Parigi) Abbas Kiarostami, cineasta iraniano, autore di opere dallo stile inconfondibile, prima di realizzare negli anni Settanta numerosi corti e mediometraggi per il Kanun, l’Istituto…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

La scomparsa di Manoel de Oliveira

  • diMariella Cruciani
  • 2 Aprile 2015
Manoel de Oliveira, uno dei colossi della storia del cinema mondiale, è scomparso all’età di 106 anni. Era nato a Porto nel 1908. Il suo rapporto con il cinema ha avuto inizio nel 1931 con…
Leggi di più
BVBiblioVisioni

Morte a Venezia | Thomas Mann / Luchino Visconti: un confronto ⋅ Un libro a cura di Francesco Bono, Luigi Cimmino e Giorgio Pangaro

  • diMariella Cruciani
  • 28 Maggio 2014
Corpo a corpo, collana di Rubbettino diretta da Christian Uva  dedicata ai classici del cinema e della letteratura, si arricchisce di un ulteriore capitolo: il volume Morte a Venezia Thomas Mann/ Luchino Visconti: un confronto,…
Leggi di più
DADiscorsi sulle Arti Visive

A lezione da Atom Egoyan

  • diMariella Cruciani
  • 10 Ottobre 2013
Il regista canadese Atom Egoyan, autore di film come Exotica (1994) e Il dolce domani (1997), ha tenuto presso l’aula magna del Rettorato dell’Università della Tuscia una master class per gli studenti. Durante la giornata,…
VPVaso di Pandora

Qualcuno da amare. Un film di Abbas Kiarostami

  • diMariella Cruciani
  • 25 Aprile 2013
Dopo Copia conforme (2010), girato per la prima volta fuori dall’Iran (in Toscana), Abbas Kiarostami si è spinto in Giappone per scoprire un universo tutto nuovo e per realizzare il film Qualcuno da amare, presentato…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Michelangelo Antonioni ⋅ Maestri del Cinema

  • diMariella Cruciani
  • 29 Settembre 2012
Michelangelo Antonioni. 29 settembre 1912 (Ferrara) – 30 luglio 2007 (Roma) Michelangelo Antonioni esordisce nel lungometraggio a quasi quaranta anni con Cronaca di un amore (1950), un film che contiene già in sé quelle che…
DADiscorsi sulle Arti Visive

Casi clinici nel cinema contemporaneo

  • diMariella Cruciani
  • 7 Marzo 2012
Cinema e psicoanalisi hanno, generalmente, misurato le rispettive sfere d’influenza in rapporto alla storia della psicoanalisi stessa e della sua penetrazione nella cultura. Così, anche in tempi abbastanza recenti, gli studi di stampo psicoanalitico sul…
CultFrame TV

Serie Tv SCISSIONE: Lavoro, alienazione, identità

Social Links
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Articoli più letti
  • VPVaso di Pandora
    Lady Macbeth. Un film di William Oldroyd
    • diEleonora Saracino
  • VPVaso di Pandora
    Anonymous. Un film di Roland Emmerich
    • diGiovanni Romani
  • VPVaso di Pandora
    Il demone sotto la pelle ⋅ Il film di David Cronenberg in dvd
    • dim.g.d.b.
  • DADiscorsi sulle Arti Visive
    Antropologia Visuale e Fotografia
    • diPietro D Agostino
  • Ninna Nanna, fotografia di Mario Giacomelli in Maestri della fotografia
    DADiscorsi sulle Arti Visive
    Giacomelli ⋅ Maestri della fotografia
    • diAndrea L. Casiraghi
CultFrame - Arti Visive
COPYRIGHT © 2014 CULTFRAME – ARTI VISIVE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok