Skip to content
CultFrame – Arti Visive

CultFrame – Arti Visive

  • Facebook
  • Twitter
  • Home
  • Fotografia
    • Eventi e Mostre
    • Fotofocus
    • Interviste
    • Libri Fotografia
    • Discorsi sulla Fotografia
    • Riflessioni
    • Maestri della Fotografia
  • Cinema
    • Film Prime Visioni
    • Cinefocus
    • Festival Rassegne
    • RaroFilm
    • Fuori Campo
    • Serie Tv
    • Interviste Incontri
    • Libri Cinema
    • Maestri del Cinema
    • Spot
    • Recensioni Dvd
  • Arte Contemporanea
    • Mostre Arte
    • Artfocus
    • Incontri Interviste
    • Libri Arte
    • Videoclip
  • Press News
    • Segnalazioni Arte
    • Segnalazioni Cinema
    • Segnalazioni Fotografia
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy

Discorsi sulla fotografia

Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Antropologia Visuale e Fotografia

DI Pietro D Agostino
antropologia visuale

Cosa può accumunare l’antropologia e la fotografia? In quale ambito si può sviluppare un dialogo profondo di rispettivo interesse? Esiste un territorio di indagine al cui interno convergono teorie e pratiche relative all’antropologia e alla fotografia e ai media visivi…

Leggi
Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Del controverso rapporto tra fotografia e musica

DI Maurizio G. De Bonis
fotografia e musica

Questa sarà una breve riflessione, o se volete invettiva, nei riguardi del deficit culturale e dell’inconsapevolezza linguistica che sembrano, purtroppo, caratterizzare e non voler mai abbandonare la disciplina fotografica, forma di espressione ormai quasi bicentenaria. In particolar modo, mi riferisco…

Leggi
Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Quanta consapevolezza nel gesto fotografico

DI Pietro D Agostino
gesto fotografico

Lo strumento fotografico è un dispositivo, come ve ne sono tanti altri, inserito all’interno della categoria che attiene alla produzione di immagini tecniche. Ma, che cos’è un dispositivo? Questa stessa domanda la pone il filosofo Giorgio Agamben nel breve e…

Leggi
Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Il valore personale dell’immagine. Una questione di intime geografie

DI Francesca Loprieno
Francesca Loprieno

Al mondo esistono atlanti impossibili da riprodurre composti da mappe e itinerari legati a memorie remote e singolari. Questi “atlanti” costituiscono dei paesaggi interiori o territori dell’anima, i quali rendono visibile uno “spazio” impossibile da codificare ma possibile da interpretare….

Leggi
Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Il linguaggio non è veloce come la luce

DI Mariangela Guatteri
fotografia e scrittura

Scanning, libro di Paolo Mussat Sartor e Nicola Ponzio, è una di quelle opere che non temono l’accostamento di complessità quali la grammatica visiva e quella della scrittura. Non è facile iniziare a scriverne scegliendo un punto o momento della…

Leggi
Discorsi sulla Fotografia - FOTOGRAFIA

Un punto di vista sulla dualità fotografica

DI Francesca Loprieno
© Francesca Loprieno. Insulae

Nel crollo postmoderno dell’ordine temporale in rapida disgregazione socio-culturale, la storia presente si muove liberamente e riproduce se stessa in una “giustapposizione” spaziale sempre nuova. La possibilità di collegare visioni e impressioni diverse sottintende l’esistenza di una pluralità infinita di…

Leggi

Posts navigation

123›»

Articoli più letti

Articoli più letti

  • Passion. Un film di Brian De Palma. 69a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Concorso
    4
  • COPYRIGHT
    3
  • La nuova Fiat appartiene a tutti noi. Spot Fiat 500
    3
  • Le donne del 6º piano. Un film di Philippe Le Guay
    3
  • Schermi del desiderio. Intervista alla regista Erika Lust
    3

  • There are no data for now

Random

  • Doclisboa 2017. 15° Festival Internacional de Cinema

  • Mal di pietre. Un film di Nicole Garcia

  • L’Atelier. Un film di Laurent Cantet

  • Night Games, ovvero l’estetica dell’assurdo di Stefano Cerio. Una mostra a Roma e un libro

  • 72° Locarno Film Festival (7-17 agosto 2019)

Articoli recenti

  • Barbara Steele, angelo e demonio

  • 37° Torino Film Festival. I premi e un bilancio

  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen

  • A Londra, “Return to the Real”, la nuova mostra di Doug Aitken

  • Dentro di te c’è la terra. Un film di Cosimo Terlizzi. 37° Torino Film Festival

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Archivio

Link

  • CineCriticaWeb
  • Cosa devo guardare
  • L'Huffington Post – Blog di Maurizio G. De Bonis
  • La vertigine dello sguardo
  • Orith Youdovich – Fotografa
  • Punto di Svista – Arti visive in Italia
Copyright © 2014 CultFrame – Arti visive. Tutti i diritti riservati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 152 del 4 maggio 2009 | Powered on WordPress
Torna su
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok