Skip to content
CultFrame – Arti Visive

CultFrame – Arti Visive

  • Facebook
  • Twitter
  • Home
  • Fotografia
    • Eventi e Mostre
    • Fotofocus
    • Interviste
    • Libri Fotografia
    • Discorsi sulla Fotografia
    • Riflessioni
    • Maestri della Fotografia
  • Cinema
    • Film Prime Visioni
    • Cinefocus
    • Festival Rassegne
    • RaroFilm
    • Fuori Campo
    • Serie Tv
    • Interviste Incontri
    • Libri Cinema
    • Maestri del Cinema
    • Spot
    • Recensioni Dvd
  • Arte Contemporanea
    • Mostre Arte
    • Artfocus
    • Incontri Interviste
    • Libri Arte
    • Videoclip
  • Press News
    • Segnalazioni Arte
    • Segnalazioni Cinema
    • Segnalazioni Fotografia
  • Progetto editoriale
  • Redazione
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy / Cookie Policy
Claudio Panella - Silvia Nugara
Silvia Nugara ha un dottorato di Linguistica Francese. I suoi interessi riguardano le relazioni tra il linguaggio e la costruzione della realtà sociale, con riferimento agli immaginari e ai discorsi relativi alle soggettività di genere. Claudio Panella, Dottore di ricerca in Letterature e Culture Comparate, si interessa alle interazioni tra la letteratura e le arti, alle trasfigurazioni letterarie del paesaggio e della città, alle rappresentazioni del lavoro industriale e post-industriale nella letteratura. Attualmente sono redattori di Punto di Svista - Arti Visive in Italia e CultFrame - Arti Visive.
CINEMA - festival rassegne

Berlinale 2012. 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Il programma

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
berlinale_2012

Dal 9 al 19 febbraio la capitale tedesca torna ad ospitare il Festival Internazionale del cinema, giunto alla sessantaduesima edizione. La manifestazione si aprirà con Les adieux à la reine di Benoît Jacquot, film in costume d’ispirazione letteraria con Diane Kruger,…

Leggi
ARTE CONTEMPORANEA - cinefocus - CINEMA - mostre arte

Architetture della memoria. Video-installazione del cineasta israeliano Amos Gitai

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
amos_gitai-architetture_memoria-roses_à_crédit

Torino rende omaggio al cineasta israeliano Amos Gitai ospitando una serie di iniziative: dal 4 novembre 2011 fino all’8 gennaio 2012 è visibile presso il Museo Nazionale del Cinema l’installazione Architetture della memoria. Contemporaneamente, fino al 18 novembre il Cinema…

Leggi
CINEMA - festival rassegne

VIEWFest e VIEWConference 2011. Una settimana dedicata al cinema digitale. Torino

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
steven_spielberg-adventures_tintin

Anche quest’anno sta per prendere il via a Torino la settimana dedicata al cinema digitale in tutte le sue forme che comprende il VIEWFest (21-23 ottobre 2011), un weekend di proiezioni “per tutti”, e la VIEWConference (25-28 ottobre 2011), quattro…

Leggi
CINEMA - festival rassegne - interviste incontri

Da Sodoma a Hollywood. 26 Torino GLBT Film Festival. Incontro con Lindsay Kemp

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
lindsay_kemp

Abbiamo incontrato Lindsay Kemp (artista camp sin dal cognome) al 26 Torino GLBT Film Festival che gli ha assegnato il “Premio Dorian Gray” alla carriera. Coreografo e performer a tutto tondo, discepolo del maestro del mimo Marcel Marceau, e corpo…

Leggi
CINEMA - festival rassegne

Da Sodoma a Hollywood. 26° Torino GLBT Film Festival

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
Frame dal film Remember Me In Red di Hector Ceballos (USA, 2010)

Il Festival GLBT “Da Sodoma a Hollywood” si apre quest’anno con una commedia svedese sull’amore segreto tra due avversari politici: Four more years (2010) di Tova Magnusson-Norling, un modo per sdrammatizzare e sorridere su queste dinamiche per un appuntamento che…

Leggi
cinefocus - CINEMA - eventi e mostre - FOTOGRAFIA

Noi credevamo. Il Risorgimento secondo Martone. Una Mostra a Torino

DI Claudio Panella - Silvia Nugara
Da Noi credevamo di Mario Martone. Felice Orsini (Guido Caprino). foto di Franco Bellomo

È stata appena inaugurata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino la mostra fotografica Noi Credevamo. Il Risorgimento secondo Martone. A più di un secolo dalla sua nascita, il cinema si è ampiamente rivelato un potente mezzo di testimonianza e…

Leggi

Posts navigation

«‹910111213›»

Articoli più letti

Articoli più letti

  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen
    11
  • Louisiana (The Other Side). Un film di Roberto Minervini
    9
  • La favorita. Un film di Yorgos Lanthimos
    9
  • Kill Bill: Vol. 1. Un film di Quentin Tarantino
    7
  • REDAZIONE
    7

  • There are no data for now

Random

  • Fantomologia. Dal micro al macro ai fenomeni del reale. In mostra a Bologna

  • Moonlight. Un film di Barry Jenkins

  • The Disaster Artist. Un film di James Franco

  • Due sotto il burqa. Un film di Sou Abadi

  • Memoria e attualizzazione dell’orrore in Roman Polanski

Articoli recenti

  • Barbara Steele, angelo e demonio

  • 37° Torino Film Festival. I premi e un bilancio

  • Un giorno di pioggia a New York. Un film di Woody Allen

  • A Londra, “Return to the Real”, la nuova mostra di Doug Aitken

  • Dentro di te c’è la terra. Un film di Cosimo Terlizzi. 37° Torino Film Festival

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di CultFrame - Arti visive

Archivio

Link

  • CineCriticaWeb
  • Cosa devo guardare
  • L'Huffington Post – Blog di Maurizio G. De Bonis
  • La vertigine dello sguardo
  • Orith Youdovich – Fotografa
  • Punto di Svista – Arti visive in Italia
Copyright © 2014 CultFrame – Arti visive. Tutti i diritti riservati. Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 152 del 4 maggio 2009 | Powered on WordPress
Torna su
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi desumiamo che tu ne sia consapevole.
Per informazioni leggi la pagina Privacy / Cookie Policy presente sulla home. Se accetti premi
Ok